Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] è infatti, da questo punto di vista, una forma di contestazione dell'ordine simbolico ortodosso così come si è venuto affermando attraverso la forza di imposizione esercitata da ungruppodi specialisti del sacro; essa è un modo attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] allo stesso Stato o allo stesso gruppo" -, ma tali tentativi non si sono rivelati né convincenti né duraturi. L'unica soluzione attualmente praticabile del problema della caratterizzazione diun universo è diordine empirico e consiste nell'includere ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] riuniscono a celebrare certi riti, ad esempio danze estatiche; in tempi di crisi i membri diungruppo possono chiedere il permesso di andare a caccia nel territorio diun altro gruppo dello stesso sistema, e una tale richiesta non viene mai respinta ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] equilibrio possa esservi abuso di potere da parte di entrambi, anche in presenza diun'accesa competizione elettorale.
c) Gruppidi pressione e finanziamenti alla campagna elettorale
L'influenza politica diungruppo economico non dipende solo dalla ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e processi decisionali con ampie deleghe all'interno diungruppo dirigenziale. Alla tendenza degli azionisti a ottenere delle imprese in questa risorsa strategica.
Un secondo ordinedi caratteri distintivi della situazione italiana, che influenza ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] (Istituto nazionale per il commercio estero), di Confindustria e diungruppodi imprenditori, scienziati, artisti, professionisti e uomini di cultura: personalità altamente rappresentative di quei valori e di quelle capacità creative su cui si fonda ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] e setta come grandi tipi di organizzazione religiosa. La chiesa accetta l'ordine sociale esistente, riconoscendone l' religioso).
Il destino diungruppo non è però sempre tracciato già in partenza, non si presenta sotto forma di una curva che ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] molti studi alla reazione di rifiuto dello straniero da parte di chi fa parte diungruppo, formulando varie ipotesi, sfera all'interno della quale regna una sovrana armonia, unordine che viene turbato solo dal disordine esterno provocato dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] come corredo monili di conchiglia. L'analisi statistica diordinamento multidimensionale ha messo in evidenza la presenza diungruppodi tombe ‒ due uomini, una donna e un bambino ‒ particolarmente ricco in termini di corredo funerario: la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] sostanziali. Procediamo con ordine, scomponendo il problema della definizione nei suoi termini più semplici.
1. Chi compie un genocidio? Nella maggior parte dei casi, in epoca moderna e contemporanea, l'annientamento diungruppo può essere portato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...