La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la scienza naturale in otto parti, ma adottava unordinedi successione parzialmente differente; il De anima occupava la con queste lingue. Siamo in possesso diungruppodi manoscritti giudaico-arabi di medicina che, come apprendiamo da annotazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] certo che si tratti di lui) l'ordinedi compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago-peschiera le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno diungruppodi congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda, la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] letterari, per designare i giocatori; per es., in ordine sparso: labronici (giocatori del Livorno); felsinei o o a squadre, è in grado di creare un'identità collettiva all'interno diungruppo che partecipa delle stesse aspirazioni ed emozioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diungruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare territoriale lo Stato costiero esercita la sua sovranità. Questa però è limitata dal diritto di 'passaggio inoffensivo' - ossia tale da non turbare la pace, il buon ordine ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] capi non hanno a disposizione ungruppodi armati, pronti a eseguire automaticamente e disciplinatamente i loro ordini. Diventando capo, un uomo può solo soddisfare il suo desiderio di prestigio, non già il suo desiderio di potere. Il potere politico ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di percezioni diungruppo sociale.Alcune tecniche si basano sulla ricostruzione di storie didiun questionario e prevede che all'intervistato si rivolga, in unordine non modificabile e con testi standardizzati, un insieme di domande e si imponga di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nella percezione simbolica dello spazio presso un determinato gruppo umano, come è attestato in vari casi nella documentazione etnografica (riproduzione dell'ordine cosmico e di quello sociale), mentre la presenza di delimitazioni, naturali o meno ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di leader"; 2) "la posizione diungruppodi persone che guidano o influenzano altri entro un determinato contesto"; 3) il gruppodi il leader può svolgere, almeno là dove gli ordinamenti e la cultura data consentano il dispiegarsi della leadership ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del Mezzogiorno, tra la nascita di una chiesa o diungruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e braccianti, che in diun mandato, non diun potere; sono Chiese senza pastori ordinati, rette localmente da ‘anziani’ non stipendiati). In un ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] G. Long, Le confessioni religiose “diverse dalla cattolica”. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, pp 158-159.
66 Nel 1999 è sorta, su iniziativa diungruppodi insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per una scuola ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...