vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] disordine e della disorganizzazione, i viventi siano oggetti ‘strani’ perché altamente ordinati e organizzati: per navigare ‘controcorrente’ i viventi devono dunque essere dotati diun progetto. La vita, infatti, è possibile solo se le innumerevoli ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] solidarietà del gruppo in festa. In un clima siffatto è predominante l'uso diun linguaggio diun atteggiamento di illusoria negazione della morte, diun eterno sfuggire a un suo confronto.
Considerando l'altro, più noto e rilevante ordinedi ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] il coronamento diun gigantesco programma scientifico-tecnico-militare americano (il cosiddetto "Manhattan District Project"), che aveva riunito il fior fiore degli esperti angloamericani di fisica n., nonché un cospicuo gruppodi scienziati europei ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppodi persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] indicare il processo di modernizzazione degli apparati amministrativi e finanziari, degli ordini sociali e delle interpretata da K. Marx in termini di modo di produzione. In età contemporanea l’idea diun governo dispotico tipico dei Paesi asiatici ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] questa, però, la sola definizione di questo gruppodi composti: essi vengono anche chiamati Un'altra è l'ergot, un fungo ascomicete dell'ordine degli Ipocreali, noto scientificamente con il nome di Claviceps purpurea, che parassita la spiga di ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo diun fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] ordinatadi elementi applicabile anche ad arti statiche come quelle grafiche.
2. Ritmo e corpo
Che la percezione ritmica sia una questione non solo uditiva ma corporale in senso lato è ormai un forme di correlazione tra l'individuo e il gruppo; sull ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] di intemperanze che fa diun ragazzo calcisticamente dotato un bullo da prima fila.
Su di lui e su Antonio Cassano, un registrato nel 2010-11 tra forze dell’ordine e civili. La polemica è destinata a penalizzazioni decise dal gruppodi esperti della ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] seppure con una certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. di tipo matematico, preziosa entro certi limiti, modo di rappresentare un numero qualunque come prodotto diun numero decimale con una sola cifra intera per una potenza intera di 10 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla [Der. del lat. schola, dal gr. scholè originar. "tempo libero, ozio" e poi "luogo dove si attende allo studio"] [LSF] (a) Luogo dove si svolge un'attività per l'apprendimento di una scienza. [...] : gruppidi studio, costituitisi spontaneamente in vari paesi europei a partire dal primo dopoguerra, ai quali è dovuto il notevole sviluppo teorico e operativo della meteorologia sinottica; le più importanti sono state, in ordinedi tempo ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppodi quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...