ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 'Iran fu confermato unanimemente nel 1984 da ungruppodi esperti mandati nella zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal aveva ottemperato all'ordine del presidente Nixon di distruggere le riserve di tossine destinate a un impiego dichiaratamente ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] all’italiano letterario per il suo frequente ricorso a un ordo artificialis di discendenza latina, che imbottisce il periodo di subordinate e sposta il verbo principale in fondo (➔ ordine degli elementi). Come rilevato da Manni (2003), sono molti ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] appare come la condizione necessaria per la loro integrazione - e competizione - all'interno diun unico mercato internazionale, garanzia e simbolo diun nuovo ordine mondiale.
Dal XVIII secolo in poi, però, questo posto centrale del commercio è ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di strutture relativamente pacifiche e con una tecnologia di base adeguata. Questa crescita numerica pressoché continua è stata diunordinedi appartenenza a una famiglia o a ungruppo etnico, ha rappresentato un importante guadagno. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ossidazione biologica di minerali solfuri sfrutta le proprietà diun particolare gruppodi microrganismi in grado di ossidare agricolo, le biotecnologie si propongono come le ultime, in ordinedi tempo, fra le numerose tecnologie che hanno portato a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a seguito diun concorso e poi fruitori diun trattamento di quiescenza, i primi costituivano ungruppo poco qualificato, caratteristiche della grande tradizione classica: dallo studiato ordine delle parole all’attenzione per il significante al ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] pone oggi all'agricoltura è diordine politico ed economico: è un sistema di distribuzione che promuova il consumo di quel prodotto in un determinato gruppo sociale.
Viceversa, un governo che cerchi di fornire ai consumatori quantità adeguate di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] una pubblicità diun'altra nazione di ricorrere, ordinedi presentazione degli argomenti, il ricorso a temi ad alto contenuto emotivo, ecc.; 3) i fattori riguardanti il contesto comunicativo e il mezzo utilizzato (l'uno può essere diadico, digruppo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] variegato, affollato di profeti o pseudo-profeti, di monaci apocalittici o inventori di sette avventurose, di visionari, di mistici, di utopisti. Il punto focale di questo panorama composito era però costituito da ungruppodi personaggi, definiti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dal 1920 sollevò gravi problemi d'ordine politico, Londra fu in grado di esercitare un effettivo controllo sull'India. Ma, rifugiarono nel compromesso concedendo la loro fiducia a piccoli gruppidi collaboratori indigeni che, il più delle volte, erano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...