Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il numero di possibili ordinamentidiun vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log di tecnologie che permettono all'utente, o a ungruppodi utenti, di immergersi in un ambiente ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (interi) erano considerati dai pitagorici, in una maniera più concreta di quel che facciamo oggi, come "numeri figurati", ossia come gruppidi punti aventi un certo ordine e una certa configurazione geometrica (p. es. numeri quadrati o rettangolari ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di Neo Dada in der Musik (1962) e di Festum Fluxorum Fluxus (1963), entrambi svoltisi a Düsseldorf con la partecipazione diun nutrito gruppodidi laurea in disegno industriale, per quanto riguarda questo ambito specifico. L'attuale ordinamentodi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'infuori del Louvre; il Lussemburgo, di gusto molto italianeggiante, fatto costruire per ordinedi Maria de' Medici da Jacques de le opere di C. Saint-Saëns, di C. Frank, G. Fauré, V. d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 ungruppo dissidente, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sostanza all'ordinamentodi quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, di cui la diun certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, diun certo spazio. Quegli organismi o quei gruppidi organismi che dispongono d'un ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] regimi transitori ed è, quindi, erogabile da ungruppodi potenza ridotta, che consente la riduzione delle 200 nodi, ha rendimenti dell'ordinedi 50 volte inferiori a un propulsore navale;
c) la possibilità di manovra nel piano orizzontale per evitare ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ordine gerarchico sarebbe quindi connotata da gruppi diversi di servizi, che comprendono quelli più correnti, o a cui la popolazione locale ricorre con maggior frequenza, e quelli via via più rari, o a ricorso più saltuario, che richiedono un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e con la creazione diun mercato potenzialmente unico per beni, servizi, capitali e altri fattori della produzione. Le economie di molti paesi emergenti stanno guadagnando posizione e potrebbero entro il 2020 entrare nel gruppo delle economie più ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] gruppo dei paesi OCSE); la prevalenza, anche per i lavoratori dipendenti, diun'occupazione attivata presso unità locali, industriali e di servizi, di competenze in materia di mercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e al ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] al concetto diordine, alla stessa forza di gravità. Le innegabili valenze spettacolari di tali fabbriche diffusa elevata e alla presenza diun anziano maestro quale S. Fehn (v.), fa riscontro l'emergere del gruppo Snøhetta e di altri studi quali, per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...