MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] di Cosenza, e riuscì eletto; fu però un'esperienza breve.
Era già entrato in contrasto con gli esponenti repubblicani del gruppo, in qualità di rappresentante della Calabria nell'ordine superiore forense e di presidente della Cassa di previdenza per ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] attraverso ungruppodi amici, continui e stretti rapporti con il collegio e con la terra di origine, e fu relatore in Parlamento dei suoi problemi: dazi, zolfi, ferrovie, casse di risparmio. Nel 1868 si oppose agli interventi straordinari diordine ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] ed una repubblicana, che trovò espressione in unordine dei giorno presentato proprio dal Brosio.
Intervenendo gli ex azionisti F. Parri e U. La Malfa nel gruppodi Concentrazione democratica repubblicana.
Dopo l'esito del referendum si diffuse il ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppodi persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] indicare il processo di modernizzazione degli apparati amministrativi e finanziari, degli ordini sociali e delle interpretata da K. Marx in termini di modo di produzione. In età contemporanea l’idea diun governo dispotico tipico dei Paesi asiatici ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Nel 1842 era diventato esponente di spicco di questo gruppo con l'avv. G. Paroletti, direttore di quel periodico che si distingueva alle Camere un organico programma che prevedesse disegni di legge quali quello dell'ordinamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] di Libia distinguendosi ad Ain Zara e guadagnandosi una medaglia d'argento e una di bronzo. Nell'agosto 1914 entrò col grado di maggiore nel ristretto gruppo l'Ordine militare di Savoia. p. 279; I. Bonomi, Diario diun anno (2 giugno 1943-10 giugno ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati [...] il gruppo più numeroso, mentre la militanza con gli archi diventò appannaggio dei saraceni di Lucera, un corpo di altra. La sua prima menzione la troviamo in unordinedi Federico II del 1239. Un'altra variante era il tripantum (o tripontum), con ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] durante i dibattiti sull'Eucaristia, sui sacramenti dell'ordine e del matrimonio, sul sacrificio della messa (specialmente , anche nell'ignoranza di molti parroci e prelati. A tale scopo istituì nel 1560 ungruppodi visitatori delle parrocchie e ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] . 1902, un "progetto sull'ordinamento della famiglia" che prevedeva il divorzio in un numero di casi più di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del B. compare sul manifesto di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] fece parlare la contessa con il marito al fine di farlo recedere dalla linea di resistenza. L'incontro si risolse con un nulla di fatto. L'imperatore si allontanò da Celano, non senza aver prima ordinatodi dare in custodia la moglie e il figlio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...