BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , il B., che - sempre guidato dal suo desiderio di pacificazione - aveva accettato di tenere a battesimo un figlio di Francesco Ghislieri, venne assalito da Bettozzo Carietoli e da ungruppodi suoi partigiani e trucidato in mezzo alla strada quando ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] dominio in Italia.
Il governo di G. fu inizialmente improntato a una politica di assestamento e di allargamento del proprio potere, grazie in primo luogo all'appoggio di una fitta rete di parentele e di amicizie. Ungruppo vasto e coeso questo, in ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] dopo la grave persecuzione del 1096, godette diun notevole credito, insieme a quelle delle città vicine di Spira e Worms, all'interno del territorio imperiale situato a nord delle Alpi.
Un piccolo gruppodi famiglie da cui provenivano i membri del ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] L'A. si uni a quel gruppodi giovam patrioti milanesi appartenenti alla nobiltà e e l'anno successivo sposò la figlia diun alto dignitario napoleoníco, la marchesa Carolina del Comitato di vigilanza, cui era affidata la tutela dell'ordine pubblico in ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto di Savoia, che fu così padrino al diun dito per congelamento, il C. prese il comando della colonna di slitte, formata da tre gruppi condotti dal C. stesso, dal tenente di ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] ordinedi Pietro avrebbe stabilito che le donne entrassero in chiesa a capo velato (cfr. 1 Corinzi 11, 1-15). Avrebbe proceduto a due ordinazioni per un totale di tutti considerati del gruppo dei "settanta discepoli e apostoli" di Gesù. Il ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] Bengasi e in Cirenaica, autorizzate il 19 marzo da ungruppodi paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da territorio nazionale, per esempio in mansioni di mantenimento dell’ordine pubblico (a cominciare dall’operazione Vespri ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] forte influenza. Suo fu, al consiglio nazionale di Firenze (febbraio 1920), l'ordine del giorno che invitava il partito a iniziare di formazione diun più omogeneo e saldo gruppo dirigente del nuovo partito, si venne a determinare, in forma di ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] mio gruppo presso di lui".
Al III congresso del partito popolare, nell'ottobre 1921, intervenne sulla relazione di Mario urgenza la necessità diun'intesa parlamentare. In un emendamento proposto dal B. all'ordine dei giorno di Cingolani, accolto ed ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920) l'A. presentò unordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore diun progetto di legge per una riforma scolastica, che, attraverso l'istituzione dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...