CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] diun uomo in cui il rigoroso moralismo prendeva il sopravvento sulle considerazioni di opportunità politica. Nel dicembre 1913 fu invitato a presentare l'ordinedi voti dai cattolici, essendosi rifiutato di scendere a compromesso con i gruppi ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] in guardia dalle liste comuniste e dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo rispose con U. C., in La Nuova Europa, 15 luglio 1945; B. Allason, Memorie diun'antifascista, Torino [1945], ad Indicem; A. Gentili, U. C. e l' ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di San Cesario.
Il Circolo, che si proponeva un cauto programma di difesa della costituzione e di collaborazione con le autorità costituite, allo scopo di mantenere l'ordine le massoneria repubblicana e i gruppi reazionari. Consigliere e deputato ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] cui assunse la vicepresidenza. Giocò, quindi, un ruolo rilevante nell’ascesa al potere di Pellegrino Rossi, giurista ed ex ambasciatore della Francia orleanista, che Pasolini e il suo gruppo liberale moderato avevano individuato nell’estate del 1848 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] -Mazzoni. Alla caduta di questo, il gruppo si spostò in Emilia e quindi accorse alla difesa di Roma, dove il votò contro l'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò unordine del giorno per la riforma della legge provinciale ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] situazione. Dopo aver ucciso Giovanni da Casate, che si recava ad intimare loro per conto del B. l'ordinedi disperdersi, i Visconti e ungruppodi armati da essi radunati percorsero la città sollevando il popolo e gridando: viva il duca e muoiano i ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] ebbero gli avvenimenti di Sicilia di quegli anni e le discussioni parlamentari sull'istituzione diun commissariato civile nell'isola cui essi dettero luogo. Politicamente il B. venne sempre più legandosi a quel gruppodi parlamentari che faceva ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] ordinedi non sparare ripetuto da Garibaldi. Cessato il fuoco, egli eluse l'accerchiamento alla testa diun consistente drappello di s.); è probabile, invece, che si collegasse con gruppidi bassa mafia.
Il carattere unitario del suo progetto ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di Facta, il re conferì l'incarico di formare il governo a Salandra, il D. si recò da Mussolini insieme ad ungruppodi a Livorno il congresso del partito liberale. La maggioranza approvò unordine del giorno, in cui si richiedeva il ripristino delle ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] del neoguelfismo, il B. si accostò decisamente ai gruppi liberali moderati, collaborando all'Opinione e al Risorgimento, dell'Ordine della Corona d'Italia, e il 18 genn. 1895 senatore del Regno. Morì a Roma il 22 aprile 1897.
Un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...