CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] a Napoli un certo spirito di irrequietezza di cui si faceva portatore soprattutto ungruppodi giovani nobili si limitava alla riconferma del beneficio già ottenuto e a unordinedi esecuzione di esso. Ancora nel 1730, in una sua lettera all' ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] di una cappella, dedicata a s. Anna, nella collegiale di Játiva, e aveva commissionato ungruppo bronzeo da collocare sopra il portico di maggior parte della collezione di Niccolò V. È vero soltanto che C. dette ordinedi togliere da alcuni volumi le ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , di aprire un'ulteriore inchiesta e di pagare al governo italiano un risarcimento di 50 milioni di lire (De Felice 1966, pp. 561-562). Così, dopo aver riscontrato un sostanziale consenso da parte del re, il 31 agosto Mussolini diede ordinedi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] nella quale esplodeva il dissidio tra nazionalisti "democratici" e gruppo direttivo del giornale, in seguito alla quale Sighele usciva ad un cattolicesimo inteso come forza d'ordine, di aggregazione nazionale, con funzione antisovversiva. Di fatto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] i gruppidi democrazia laica. Il Grande Oriente non seppe e non volle difendersi e solo quando la campagna d'opinione si placò decise di fondare un settimanale che difendesse e propagandasse i principî democratici e le idee dell'Ordine. La ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 1921) fece approvare unordine del giorno nel quale si ribadiva come doverosa da parte dello Stato la funzione di proteggere e tutelare assunte dagli organi istituzionali digruppo e di partito, fu molto utile a De Gasperi in un momento in cui certe ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] e così il 4 marzo 1847 fu fondato da ungruppodi grossi proprietari terrieri e di agronomi, tra cui naturalmente il C., il Pontificio Istituto statistico, agrario e d'incoraggiamento, di cui Pio IX volle dichiararsi subito protettore e primo socio ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] repubblicani giuliani Emancipazione, per organizzare ungruppodi volontari che - trovatisi poi diunordine del giorno a favore diun governo di unione democratica. In occasione del rimpasto del quarto governo De Gasperi, avvenuto a pochi giorni di ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] i due proprietari Canori e Fortis, i quali si ritirarono in buon ordine lasciando il giornale nelle sue mani, sicché, dal 1º genn. ' internazionale, in pro' degli interessi di alcuni gruppi industriali; un perfetto allineamento su base governativa ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio diun tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] morì nel 535), si trovò ad affrontare delicate questioni diordine teologico e disciplinare.
G. inaugurò l'usanza del Il monogramma di G. compare anche su un altro gruppodi quattro capitelli, probabilmente pertinenti ad un ciborio, impiegati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...