MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] strumenti usati negli esperimenti e aggiunto un composito gruppodi Esperienze varie. Vero e proprio ordinedi Ferdinando II di tornare a Firenze per accompagnare l'erede al trono di Toscana, Cosimo, in un viaggio politico-diplomatico.
Meno di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] di azione cattolica, egli - insieme con G. Bertini, V. Mangano e G. Miglioli - votò contro unordine del diun accordo di tregua salariale. In particolare riscosse l'approvazione del gruppo dossettiano il tentativo del C. di abbozzare un "piano" di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] culturale di quegli anni; ed in breve divenne uno dei punti di riferimento di quel gruppodi nobili e di intellettuali e geologici, offre però un quadro molto interessante dell'intreccio dei due ordinidi idee scientifiche imperanti nel clima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] che mostrarli e aveva l’obiettivo di consentire l’accesso alla politica a ungruppodi cittadini da considerare consociati e non sui quali si costruiva il ragionamento e sintetizzava in ordine cronologico la controversia. La scelta del volgare era ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] discesero gli nguni. Una tribù di quest’ultimo gruppo, gli xosa, si spinse di enorme gravità: la necessità di una transizione incruenta da un regime autoritario e razzista a una democrazia; la creazione diun nuovo ordine costituzionale; l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] particolare il «Lambello», la rivista del GUF (Gruppo Universitario Fascista) torinese, oltre che dalla partecipazione più come un risultato finale, definitivo, e comunque non ipotizzabile prima di avere ricostruito e messo ben in ordine tutte le ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Fanfani. Dopo il radiomessaggio di Pio XII nel Natale 1942 sulla necessità diun nuovo ordine sociale e internazionale, fu nella società civile e nella vita politica, fondando con ungruppodi colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] incidere su di lui: Giambattista De Cristoforis, amico del gruppo dei romantici un’educazione permeata in modo integrale da valori cattolici, rispettosa dell’ordine moderatismo cattolico e quale alfiere diun «uomo di natura più pecorina che umana» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] rinviano a Ciocchi 1794; per un riscontro critico sull’attività di spoglio, ordinamento e studio dei fondi e dei ungruppodi errori ne’ fatti, e un ammasso di sogni nelle conseguenze, che ne han dedotte (Storia dell’augusta badia di San Silvestro di ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di Baghdad conservava ormai il controllo diun territorio molto ridotto. Fu in queste circostanze che i Buwahidi, gruppodi a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da un doppio ordinedi mura, con quattro porte che si aprivano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...