CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] da un ristretto gruppodi principi. È l'inizio di quella evoluzione Ordine teutonico, Corrado di Turingia. Inoltre, suscitò generale indignazione il progetto di Gregorio IX di far deporre l'imperatore nel corso diun concilio generale, il giorno di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ordine del giorno Cerutti e il conseguente scioglimento dell'Opera dei congressi, prendendone atto, tentò di avviare, nell'estate del 1904, insieme con F. Meda, G. Micheli e altri, un dal 1906 il leader del gruppo clericale in Consiglio comunale. Nel ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] largo seguito nello Stato ecclesiastico. Purtroppo il nutrito gruppodi lettere del Mazzini al F., che pare di Torino (Torino 1885). Alla numismatica dedicò un lavoro di grande respiro e mole, nell'ambito dell'opera Regio Museo di Torino ordinato ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] la sua visita ebbe un carattere puramente protocollare: la decorazione dell'Ordine reale dellAquila bianca di Polonia, che gli non esser legato ad alcun gruppo cardinalizio. Gli "zelanti" però, che paventavano un ritorno a quel rigido centralismo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] il governo del D. per un più puntuale ed ordinato controllo del distretto. Va infatti fatta ; G. B. Borgogno, Lettere in volgare del Trecento tratte dall'archivio Gonzaga di Mantova: gruppo veronese, in Atti e mem. d. Accad. Virgiliana..., n.s., LII ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di "organicismo pluralistico", sulla base diun'originale utilizzazione delle teorie sulla pluralità degli ordinamenti giuridici di lotte sindacali, mentre, in stretta collaborazione con il gruppo dei "professorini", nel maggio 1947 aveva fondato, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] diun accusato al processo di Mantova) che poi sposerà e che dovette influire moltissimo sul F., aiutandolo nella redazione delle sue opere con l'esempio di una vita produttiva e ordinatagruppodi alleanze. Gli rimase così solo l'aura di libero ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] diun ristretto gruppo dell'aristocrazia consolare per favorire la conquista di territori da parte di gerosolimitano Guglielmo di Voltaggio, in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana, un crocevia per l'ordinedi San Giovanni, a cura di J. Costa ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di coordinare le forze e di attuare una disciplina e unordinamento definitivo delle squadre di combattimento, denunciò l'insufficienza degli ispettori di zona e presentò unordine del giorno, appoggiato anche da M. Bianchi, per l'istituzione diun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] è pace senza giustizia sociale e che l’ordine nella repressione e nell’oppressione non è mai di Bobbio è fondamentalmente quella diun organizzatore e diun sistematore di conoscenze già acquisite, diun chiarificatore piuttosto che quella diun ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...