Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] pittura con composizioni astratte o allegorico-figurative ricche di allusioni letterarie. Negli anni 1980 si segnala il Laboratorio per il restauro delle sensazioni non provate, ungruppo che, attraverso modi espressivi pluridisciplinari (video e ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] dell’arma con ungruppo, una fazione politica, un clan, una corporazione, unordine religioso. La corporazione dei macellai, per es., aveva sullo s. la figura dei buoi; le armi civiche manifestavano l’appartenenza diun comune a una fazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] molte lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo diun sistema di particelle per indicare la focalizzazione (o enfasi), e la trasformazione delle vecchie posposizioni in ungruppodi morfemi preposti al ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più diun gene. In genetica, u. [...] a), l’elemento u si chiamerà u. sinistra (rispettivamente u. destra). In ungruppo, vi è una e una sola u., sinistra e destra insieme (u. complessi o, più in generale, elementi diun dato corpo K); c) matrice u. diordine n è la matrice che ha nulli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] un ramo del vecchio ordine cavalleresco fino al 1561, quando l’Estonia settentrionale passò sotto la sovranità svedese e sulla costa baltica si aprì un lungo periodo di Europea.
L’estone appartiene al gruppo balto-finnico della famiglia linguistica ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] diordine ambientale e strutturale: prevalenza di aree montuose, scarse possibilità di irrigazione, condizioni climatiche, frammentazione aziendale, presenza di ampie superfici a bosco o incolte. Dagli anni 1960 il settore è stato investito da un ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] , e ungruppo (Triticum di 1/10 di carlino fu anche coniato dai gran maestri dell’Ordinedi Malta.
Tecnica
In metallografia, ciascuno dei singoli individui cristallini che compongono un aggregato policristallino (per es., un metallo allo stato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] , il cotone. Dopo una breve parentesi riformatrice nel 1960, per opera di una giunta costituita da ungruppodi giovani ufficiali progressisti, nel 1961 l’ennesimo colpo di Stato portò al potere nuove formazioni politiche conservatrici. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote diun veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa. Più in generale si dice a. di simmetria diordine p una retta tale che, rotando rigidamente il sistema diun angolo uguale a 360°/p intorno a essa, ciascun punto del sistema viene a portarsi ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...]
Particelle solide, le cui dimensioni sono dell’ordine del micron, presenti negli spazi cosmici. La ungruppodi cattolici inglesi che si ripromettevano di uccidere, mediante lo scoppio di una gran quantità di p. da sparo collocata nelle cantine di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...