FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] : è datato 17 luglio 1543, infatti, un diploma concesso dall'imperatore Carlo V, allora a Cremona, grazie alla mediazione di A. d'Avalos marchese Del Vasto, governatore di Milano. Regolamentata così la posizione dell'Ordine, in quello stesso anno si ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] raggiunse la missione con un secondo gruppodi confratelli.
Il biennio austro-boemo di Benedetto, dal giugno-luglio . Leonardi, Beato Benedetto da Urbino…, in Santi e santità nell’ordine cappuccino, I, a cura di M. d’Alatri, Roma 1980, pp. 207-223; E ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , dotato diun patrimonio considerevole, fu un insaziabile collezionista di opere di ogni genere e, accanto alle spese per vesti, gioielli, apparati e carrozze, concluse innumerevoli acquisti di libri e manoscritti.
Singolarmente o a gruppi – ben ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] la prepositura di Palma di Maiorca e l'arcidiaconato di Gerona.
Dal 27 ottobre del 1450il C. fece parte del gruppodi cardinali ottenere la tiara. Era di ostacolo, tra l'altro, probabilmente anche la sua appartenenza ad unOrdine religioso. Il suo ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari. In quel piano altri argomenti pur diun certo rilievo, sia che un liberale moderato. Apparteneva probabilmente a quel gruppo romano, piuttosto ristretto, che a un ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di Genova, Giovanni Lercari, l'ordinazionedi presentazione diun lavoro, che non venne più scritto, nel quale il C. si proponeva di mostrare la reciproca indipendenza di Stato e Chiesa, di l'ex vescovo di Pistoia.
Il gruppo degoliano riuscì ad ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] personalità del D.: un terzo bisogna considerarne, e cioè il vivace, minoritario gruppo dei giansenisti liguri di stima. In particolare Benedetto Solari, suo confratello e vescovo di Noli, lo chiamava "il Demostene del mio ordine" e lo definiva "un ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di nascita del C.; francescano del convento di Genova di cui diventò reggente, fu maestro di teologia e predicatore rinomato.
Come procuratore generale del suo Ordine scostante, e ungruppodi cardinali capeggiati dal cardinale di Rieti Bartolomeo ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] delle Ordinazioni che si trova nell'Archivio storico del Vicariato di Roma attività di censore. Fece comunque parte del gruppo dei neofiti di Mantova. Si trattava di copie di Rav Alfes, un compendio del Talmud di Yitzchaq ben Yaqob al-Fasi, e diun ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] stabilmente a Roma. Due anni dopo decise di investire uno dei lasciti paterni nell'acquisto diun ufficio in Curia e, sempre presentato dal di Stato di Firenze, Nunziatura, Tribunale 1561-1562). Appoggiò l'iniziativa di Cosimo di fondare l'Ordinedi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...