La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] degli elementi finiti, in particolare, deve il suo sviluppo negli anni Sessanta a ungruppodi ingegneri orientati alla ricerca. Nell'edizione del 1978 del libro di Olgierd C. Zienkiewicz, The finite element method in engineering science, è inclusa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] personale del lettore ma il parere collettivo del gruppo accademico corrispondente) fu pubblicato: De tribus cometis anni , dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia diun cavaliere dell'Ordinedi Malta, G.B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] nel Traité appare già come un concetto puramente gruppale. Jordan tuttavia, non avendo a disposizione il concetto digruppo quoziente, considerava il quoziente degli ordinidi due gruppi consecutivi in una serie di composizione, dimostrando che il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] alle algebre legate ai gruppidiordine finito (in Rendiconti del Seminario matematico della R. Università di Roma, s. 4, un vero e proprio gruppodi opposizione.
Il L., che tra i primi parlò, per la propria generazione, della formazione di "un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] (detto anche modello di Lotka-Volterra) pervenendo a un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine:
Formula 1
dove x il giuramento. Volterra fu tra questi, unico matematico del gruppo. Non era mosso dalla segreta speranza che, con il ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo indefinito (c. libera) o in un conduttore (c. di conduzione) oppure di cariche vincolate in un corpo in movimento (c. di comportamento scalare sotto il gruppodi Lorentz: v. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] . La stessa Biblioteca dell'Archiginnasio possiede F. Tognetti, Biografia di G. con trascrizione di alcuni documenti riguardanti la vita di lui (Biografie, cart. IV, 8). Un altro importante gruppodi lettere del G. a G. Canterzani (27 lettere e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] emissario dei giacobini napoletani, proponeva il D. come perno d'ungruppodi affiliati da costituire a Tiriolo. Dal 1792, anche per il D. fu sensibile a certe necessità degli ordini regolari e presenziò in rappresentanza del governo a manifestazioni ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] sono limitate in un insieme di punti interni o di contorno che, a loro volta, sono punti di infinito per una funzione armonica definita positiva nel campo. Tale lavoro include ed estende risultati di altri autori; Sui gruppidi corrispondenza (2,2 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] rientrando nel gruppo dei più compromessi nell'esperimento giacobino, abbandonò il Veneto, approfittando probabilmente dell'offerta di asilo agli esuli giunta dalla Cisalpina; tuttavia il passaggio in Lombardia non fu che la prima tappa diun viaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...