La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] un legame tra i numeri figurati diordine qualunque e le combinazioni. Per conoscere il numero dei divisori propri diun e la ripetizione diordine k, cioè le disposizioni con ripetizione di n oggetti presi in gruppidi k, che sono in numero di nk.
Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] dei segni zodiacali (la fig. 6 mostra l’ordinedi questi segni quando l’eclittica è vista dal polo nord). Gli ultimi due teoremi di questo gruppo confrontano, rispettivamente, i tempi di tramonto dei segni compresi nel semicerchio dell’eclittica che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] principali oggetti di studio nel Settecento erano la teoria elementare dei numeri, i problemi diofantei del secondo ordine e i legge di composizione razionale.
In termini moderni: i punti interi sull'iperbole y2−ax2=1 formano ungruppo (ciclico ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] PSc non vale perché essi sono invarianti rispetto a ungruppo non compatto di isometrie e il recupero della compattezza avviene per la presenza diun termine che rompe la simmetria. In una serie di articoli Pierre-Louis Lions ha sviluppato una teoria ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] che stiano solo fingendo.
Scelte collettive
Organizzazioni e gruppi devono spesso prendere decisioni vincolanti per tutti i : la funzione usata deve assegnare unordinedi preferenza sociale a ogni insieme di preferenze individuali. In altre parole, ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] (Ω, P, θ) del tipo seguente. Ω è l'insieme di tutte le sequenze di coppie ordinate tali che il primo membro di ogni coppia è un elemento diun certo insieme A e il secondo membro un elemento diun certo insieme B, entrambi contenenti due elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 'India.
Al-Bīrūnī suppone che in ungruppo più ristretto di tavole, ormai non più disponibili, il meridiano di base fosse quello della cupola stessa.
e XIV. Il testo fu tradotto in arabo per ordine del sultano Mehmet II verso il 1465. Una delle ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie diun soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] alle discussioni del gruppo che si riuniva di S. Pantaleo; qui visse dando lezioni di matematica ad alcuni novizi dell'Ordine, e completò il compendio dei Conici impostato già nei primi anni messinesi, pubblicandolo con l'aiuto finanziario diun ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] , tra il 1915 e il 1924, il metodo di crivello, generalizzando un'idea che risale a Eratostene (ca. 284-200 a.C.). Brun dimostrò inoltre che il numero dei primi gemelli {p,p12} minori di n è dell'ordinedi n/log2n, deducendo da qui che la somma degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] , concernenti lo scambio dell'ordine tra integrazione e passaggio al limite sotto il segno di integrale) non è valido costruzione, da parte di Alfréd Haar (1885-1933) nel 1933, di una misura invariante per traslazioni su ungruppo metrico, misura che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...