PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] all’età in cui visse, esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi curò poi una più recente «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera scrittoria di Francesco di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] tedesche e nei Rendiconti dell'Istituto lombardo. Due ordinidi studi caratterizzano, però, soprattutto questo periodo: al ligure nel sistema dei dialetti italiani, ungruppodi nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però al 1878) ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione diun’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] in tutte e tre le liste, i seguenti, qui elencati in ordinedi frequenza:
(3) andare, venire, partire, arrivare, portare, 1961: 109).
Un tratto comune di più verbi di movimento è il fatto di appartenere al gruppodi verbi cosiddetti a ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] dell’oggetto:
(32) hanno eletto Marco presidente → *hanno eletto Marco tale
In combinazione con un ristretto gruppodi verbi, anche i sintagmi preposizionali possono comportarsi come complementi predicativi. I verbi passare, valere, fungere ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] sono suscettibili di variazione di grado. In questo gruppo troviamo:
(a) gli aggettivi di relazione che gt; colore > nazionalità / origine > materiale
Ecco un esempio di questi ordinamenti:
(14) voglio comprare la bella grande palla rossa che ho ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] . Si considerarono da un lato la scelta lessicale e il dominio relativo (preminenti quello domestico-familiare o sessuale per la donna, quello personale o professionale per l’uomo), dall’altro la strutturazione della voce e l’ordinedi apparizione. I ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] di calchi, usi devianti delle preposizioni e dell’ordine dei costituenti maggiori di frase, ecc.
Col crescere del grado di Si tratta diun caso speciale tra le isole linguistiche, in quanto punto di incontro fra i tre grandi gruppi romanzo, germanico ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] e l’ordine sociale. In questo senso, la cortesia è un aspetto di una proprietà universale: la necessità di risolvere la l’ appartenenza al gruppo (mi rivolgo a te come collega); espressioni che limitano il rischio di possibili disaccordi (potremmo ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] non in tutti gli altri contesti (Scaglione 2000). Presso ungruppodi emigrati a Perth, in Australia, dei sei tempi usati ordine futuro e trapassato prossimo nella seconda generazione. All’interno di questa, si riduce drasticamente anche il numero di ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] (šiftari, čergari, ecc.).
Tralasciando di ripercorrere il cammino che portò in Europa gruppi indiani che conservarono l’uso diun dialetto medio-indiano (Kenrick 1995), la prima presenza in Italia diun consistente gruppodi zingari risale al 1422 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...