Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] molte lingue cuscitiche, un sistema verbale di grande complessità. Peculiari sono lo sviluppo diun sistema di particelle per indicare la focalizzazione (o enfasi), e la trasformazione delle vecchie posposizioni in ungruppodi morfemi preposti al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] un ramo del vecchio ordine cavalleresco fino al 1561, quando l’Estonia settentrionale passò sotto la sovranità svedese e sulla costa baltica si aprì un lungo periodo di Europea.
L’estone appartiene al gruppo balto-finnico della famiglia linguistica ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] diordine ambientale e strutturale: prevalenza di aree montuose, scarse possibilità di irrigazione, condizioni climatiche, frammentazione aziendale, presenza di ampie superfici a bosco o incolte. Dagli anni 1960 il settore è stato investito da un ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la graduazione del sistema di coordinate.
L’ordinedi grandezza delle dimensioni che un anello chiuso in un piano verticale lungo le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da ungruppo ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] gruppo dei Monti Ellsworth, alla radice della penisola, si trova la massima quota dei rilievi emersi (Vinson, 5140 m). L’intero continente è coperto e saldato alle isole circostanti da una massa glaciale spessa dai 2000 ai 4200 m, per un ’ordinedi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] , il cotone. Dopo una breve parentesi riformatrice nel 1960, per opera di una giunta costituita da ungruppodi giovani ufficiali progressisti, nel 1961 l’ennesimo colpo di Stato portò al potere nuove formazioni politiche conservatrici. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote diun veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa. Più in generale si dice a. di simmetria diordine p una retta tale che, rotando rigidamente il sistema diun angolo uguale a 360°/p intorno a essa, ciascun punto del sistema viene a portarsi ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto diun foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] fornisce l’ordinedi grandezza delle perdite di potenza; la tensione di picco inversa, cioè il massimo valore di tensione che gruppidi r. controllati è simile a quella dei semplici gruppidi r.: essi vengono utilizzati o come primo stadio diun ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] nel 1308-10 anche la Pomerelia, con le foci della Vistola, creandosi così un ponte con i Tedeschi della Germania. I cavalieri dell’Ordine per la loro qualità di monaci non potevano avere legittima discendenza e perciò mantenevano i loro possessi a ...
Leggi Tutto
Upolu Isola delle Samoa Occidentali (1118 km2 con 134.400 ab. nel 2001), la seconda in ordinedi grandezza ma la più popolata del gruppo. È dominata da un apparato vulcanico estinto, il Tafua (667 m), [...] e dal Vaaifetu, che raggiunge i 1100 m. Ha suolo relativamente pianeggiante e fertile (cacao, banane, noci di cocco). Principale centro e porto è Apia (60.702 ab. nel 2006) che è anche la capitale dello Stato di Samoa. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...