Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] vette fra cui l’Acquaviva, 2737 m).
Il gruppo, da un punto di vista geologico parte del dominio della piattaforma laziale-abruzzese, futuro papa Celestino V) che vi fondò (1264) l’ordinedi eremiti detto poi dei celestini; il monastero, potente per i ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] membro ha un rappresentante (ministri o alti funzionari nelle istituzioni finanziarie nazionali) all’interno del Consiglio e una quota di voti proporzionale alle azioni detenute. Nessun membro, o gruppodi membri, ha il potere di veto. Ciononostante ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] ambasciatori si compone diun ambasciatore o un rappresentante per ogni stato membro. Il Comitato assiste il Consiglio dei ministri nelle sue funzioni e svolge le attività che quest’ultimo gli affida.
Il Segretariato del Gruppo Acp è responsabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordinedi Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: diungruppodi scrittori di varia provenienza. Dal giugno del 1933 all’aprile del 1934 uscirono i sei numeri di Octubre a opera di R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ma segnò l’inizio diun’epoca di oppressione e miseria, conseguenza diunordinamento amministrativo ispirato a e l’affermazione diungruppodi poeti puristi, seguaci diun romanticismo di maniera. Essi scelsero di esprimersi nella katharèvusa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al gruppo sono del tutto simili a quelli del capo diungruppo politico. I modi di entrata nel gruppo Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordinidiun quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] opera a fianco degli idealisti.
L’arte rifletté largamente interessi diordine pratico, soprattutto nel romanzo, che fu spesso a tesi: diungruppodi pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] uccisione del cancelliere E. Dollfuss da parte diungruppodi nazionalsocialisti e con la nascita dell’Asse Roma dell’epoca fu nella pittura H. Mackart, ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] della fig. 7. I r. modulari costituiscono una classe di r. di notevole interesse: sono, per es., modulari il r. dei sottogruppi diungruppo abeliano, il r. degli ideali destri (o sinistri) diun anello ecc. R. completo R. nel quale ogni sottoinsieme ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...