Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] finito di n punti, costituenti ungruppodi punti Gn; le ∞R curve di Σ intersecano su C ∞r (r≤R) gruppi Gn; il loro insieme si dice s. lineare (digruppidi punti) sopra la curva C, e si indica con gnr. I numeri n e r si dicono rispettivamente ordine ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] En a n dimensioni. Esempi digruppidi Lie sono i seguenti: a) il gruppo ortogonale è il gruppo delle rotazioni di En attorno a un punto assegnato, o anche è il gruppo moltiplicativo delle matrici quadrate ortogonali diordine n; esso si indica con ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] (cioè richiede un minor eccesso di rigenerante); c) resine anioniche forti: si ottengono per clorometilazione e successiva amminazione con ammine terziarie (in genere trimetilammina) della matrice polimerica; hanno come gruppo funzionale una base ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] diun fenomeno meramente permesso, quando non rientri nei casi previsti dall’art. 1934 c.c. ma non sia neppure vietato dall’ordinamento i g. digruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
Un’area della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] . furono Platone, fautore diunordine politico fortemente unitario, fondato su una rigida gerarchia sociale in grado di evitare conflitti distruttivi, e e gruppi, come luogo della contrapposizione regolata di una pluralità di interessi ideali ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà diun corpo o diun sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] diunordinamento costituzionale, ovvero diun nuovo ordine politico-giuridico che sostituisce in maniera traumatica (in genere, a seguito di che si concentra in una cerchia ristretta digruppi dominanti in modo conforme alla logica dei giochi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più diun gene. In genetica, u. [...] a), l’elemento u si chiamerà u. sinistra (rispettivamente u. destra). In ungruppo, vi è una e una sola u., sinistra e destra insieme (u. complessi o, più in generale, elementi diun dato corpo K); c) matrice u. diordine n è la matrice che ha nulli ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte diun operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] ∈ Φ allora anche ω–1 ∈ Ω si può dotare Ω della struttura digruppo, in generale non abeliano. L’o. (ω–1)k si indica anche delle nozioni di convergenza e di limite (per successioni o, più in generale, per insiemi provvisti diunordinamento filtrante): ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] gruppo. Il termine fu coniato negli anni 1930 da E. Mayo, un docente di filosofia sociale incaricato dalla Western Electrics di Chicago di elaborare un piano di Una r. si dice r. d’ordine totale se è d’ordine parziale e, inoltre, connessa. Esempi: la ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la graduazione del sistema di coordinate.
L’ordinedi grandezza delle dimensioni che un anello chiuso in un piano verticale lungo le fiancate della trave; sono trascinate a un estremo da una coppia di ruote dentate (movimentate da ungruppo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...