L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] anche il Po e l'Adige, così cariche che viene ordinatodi "camitare ipsum navigium uno pede minus de eo quod fuerit suum caricum de suprascripta nave", ungruppodi comproprietari che viaggiavano sulla nave carica di merci proprie e certamente anche ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] o minore decisione, un’idea di religione come sostanza etica degli ordini politici, un antico ripensato in .
3 C. Vasoli, L’attesa della nuova era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento, in L’attesa dell’età nuova nella spiritualità della ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] gruppi come la Chiesa, o altre corporazioni, che del nome di Costantino si avvalevano nelle loro richieste, l’imperatore rispondeva allora con un progetto codificatorio che si proponeva di arginare confusio e discidia delle fonti, e di porre ordine ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parlato sull'importanza che, in ogni evenienza, bisogna attribuire all'ordine interno del Paese, ed egli è stato d'accordo. La conciliari a cui vennero ammesse per la prima volta ungruppodi uditrici sia religiose sia laiche (esponenti del laicato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] gruppi più o meno ristretti di Stati. Tale ricchezza di organismi è fonte a sua volta, oltreché effetto, diun bisogno crescente di regolamentazione giuridica e dunque di portante diun 'ordine pubblico europeo' fondato sullo Stato di diritto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gerarchie di antenati: diun mondo in cui la famiglia fosse specchio della nazione e come quella bene ordinataungruppodi gentildonne lombarde aveva avanzato la richiesta che venisse esteso a tutto il territorio italiano un diritto-privilegio di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] eletto generalmente, per un certo periodo, ungruppodi gestione, e all'interno di questo un direttore, i quali una di notevoli dimensioni, gestita nella forma di società di capitali, di massima nel quadro diunordinamento societario che prevede un ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] con l'emanazione diunordinamento interno e la fissazione degli usi del clero del capitolo di S. Marco, il ruolo di chiesa di Stato (42). Ad officiarla era un prestigioso gruppodi pievani e di canonici del capitolo della cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dell’attuale ordinamento della previdenza sociale gruppo è quello dei lavoratori sottoposti a ritmi produttivi che impongono la retribuzione a cottimo (art. 2100 c.c.), addetti alla cosiddetta linea-catena, e cioè «impegnati all’interno diun ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ordini religiosi ritenuti privi di utilità sociale, conferendone i beni alla nuova Cassa ecclesiastica. La legge fu oggetto diun duro di Malines, in Belgio, del 1863, ungruppodi laici cattolici italiani decise che era giunto il momento di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...