NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] accordo fra i vari servizi diun'azienda o di una fabbrica per servire di guida nelle operazioni di acquisto, fabbricazione, vendita, ecc.;
b) una norma di associazione, o di professione, elaborata da ungruppodi interessati associati a una data ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] etica quando si schieravano a favore dell'avvento diun nuovo ordinamento sociale. Se questa circostanza è stata trascurata - manodopera qualificata che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] veneta grandi quantità di cereale accumulato. Fissò un prezzo del grano e ne ordinò la libera distribuzione. Si sforzò inoltre di pacificare la litigiosa nobiltà locale, invitandone a rotazione gli esponenti alla sua mensa, a gruppidi dodici, per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Corona nella sua lotta per imporre la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Camera dei Comuni crebbe d'importanza superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a ungruppodi cinque che include anche la Cina, il Giappone e l'Europa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e il ruolo, per cui un individuo può essere considerato disabile in ungruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona colpita disabilità, la difesa davanti ai tribunali di ogni ordine e grado.
Unione Europea
Analogamente a ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] permangono in ordine all'applicazione di detto principio, difficoltà che hanno indotto i membri della Convenzione sull'avvenire dell'Europa, nel predisporre il progetto di Costituzione europea, a formare un apposito gruppodi lavoro per esaminare ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] forze di polizia erano un organo statale, come i vigiles dell’antica Roma, oppure ancora erano ungruppodi membri Francia e in Germania, si cominciò a parlare di polizia in riferimento all’ordine e alla sicurezza pubblica. Nella lingua tedesca del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] precise, nel 1460 il Canal Grande ha bisogno diun intervento generale: si ordina dunque che gli ufficiali del piovego appaltino i centro della vita sociale per ungruppo più o meno esteso. È evidente che un simile processo è fondamentale: grazie ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dietro a lui si scorga il coalizzarsi diun qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, collegamenti, semmai, "donne", praticante con "putti", "vero disonor" del suo ordine, quello francescano, dalla "vita buzzarada", laida, sodomitica. Se ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diun programma innovatore, che sanasse le piaghe più evidenti della Serenissima. Ciò che stupisce è che il gruppodidi accedere al dogado? Senza dubbio, ma anche un episodio, che segnala il processo di ῾normalizzazione', diun ritorno all'ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...