Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] capo diun dicastero, e cioè diun apparato amministrativo gerarchicamente ordinato, corrispondente a un determinato di natura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] la questione, se considerata rilevante, venisse iscritta nell'ordine del giorno del Consiglio, o avviare negoziati con identifica il genocidio con una serie di atti commessi allo scopo di distruggere ungruppo nazionale, etnico, linguistico o ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o digruppo, è noto [...] gruppo totemico (Indiani dell’America Settentrionale).
Diritto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi diun’impresa . Non possono formare oggetto di registrazione i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] a cristallizzare l’ordine stabilito e a rimanere immutate anche quando le regole che le rappresentano non costituiscono più una guida adeguata per la condotta degli individui. Tale situazione favorisce il sorgere diun comportamento collettivo che ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] stabilito che i Comuni abbiano potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento gruppodi liste) collegata al candidato sindaco eletto al secondo turno, purché una lista (o ungruppodi liste) collegate ad un ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] di terza (➔ accordo).
RELIGIONE
Gruppodi tre distinte figure divine o mitiche (si parla piuttosto di trinità per la rappresentazione diun triplice aspetto diun’unica figura divina o diun il gruppodi entità Ahura Mazdā, Asha (l’ordine cosmico), ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] anni) nel caso in cui la morte diun uomo è determinata con il suo consenso ( diordine sacrale, fatto presente nelle più diverse situazioni socioculturali, tra i cacciatori di teste, nelle sporadiche occasioni di aggressione tra membri del gruppo ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] patrimoniale e conto economico debbono comporsi di voci organizzate secondo unordine tassativo fissato per legge. Lo stato costituenti il gruppo. In particolare, il bilancio consolidato dà conto del gruppo come se si trattasse diun’unica impresa, ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] volta ad assicurare coerenza e razionalità allo svolgimento diun piano di studi nel suo insieme ovvero a ungruppo d’insegnamenti che presentino fra loro delle connessioni d’ordine contenutistico, metodologico o più semplicemente pedagogico. Il c ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] J. Blok, Michel Adriaensz. de Ruyter, ivi 1928.
Per l'ordinamento dello stato, R. Fruin, Geschiedenis van de staatsinstellingen in Nederland, L Baburen, il frisone Wijbrand de Geest, tutto ungruppo cioè di pittori che, scesi in Italia, vi subirono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...