qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] gli indirizzi generali diun’organizzazione per quanto riguarda la q., espressi in modo formale dal gruppo dirigente. Il sistema diordine sensoriale (colore, odore, aroma, gusto), cui va a sommarsi il livello psicologico legato all’immagine diun ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] . e atti di straordinaria a. (o eccedenti l’ordinaria a.). L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle persone fisiche (c.c., art. 180, 320, 394, 424), ma non fornisce un criterio ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] Stato patrimoniale e conto economico debbono comporsi di voci organizzate secondo unordine tassativo fissato per legge. Lo stato costituenti il gruppo. In particolare, il b. consolidato dà conto del gruppo come se si trattasse diun’unica impresa, ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato diun’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppidi essi.
Nell’ordinamento [...] gruppi politici, e poi interi c., in lotta tra loro. Questi contrasti determinarono la fine del c. consolare, con la nomina diun dettata dai c. stessi, con propri regolamenti, per l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi (art. 88-111 del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ungruppodi persone legate da nascita o discendenza comune; designava popolazioni, tribù o stirpi legate da vincoli di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato di per certi aspetti, l’ordine logico e storico dello ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce (art. 89 d.p.r. 396/2000).
Il diritto al n. è un diritto assoluto che riceve una puntuale tutela dall’ordinamento, prevista dall’art. 22 Cost. («Nessuno può essere ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] all’idea che ungruppo politico organizzato debba avere comunque un capo, nonché alla nozione di monarca assoluto ( 1998. Nel quadro dell’ampia autonomia riconosciuta alle scuole di ogni ordine e grado, il dirigente scolastico assicura l’unità dell’ ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] seguito di stravolgimenti territoriali causati da trattati di pace che modificano i confini diun Paese, sono gruppidi ); ovvero dalla necessità di assicurare diritti e libertà di altri e nell’interesse della moralità, ordine pubblico e il benessere ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] da parte del medico, su richiesta diun malato terminale, dei mezzi idonei a determinarne il decesso senza sofferenze. Di rilevanza anche teoretica è il s. collettivo, su base ideologica, carismatica o suggestiva digruppo.
Per l’epidemiologia del s ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] capo diun dicastero, e cioè diun apparato amministrativo gerarchicamente ordinato, corrispondente a un determinato di natura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari e forestali). Un altro gruppo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...