Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore diun soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] diun “gruppodi imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza diundi lavoro e ai sensi dell’art. 31 preleggi, costituisce un limite diordine pubblico internazionale all’introduzione nel nostro ordinamento … di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] 2.9.1998, § 172). Il passaggio all’identificazione diungruppo etnico tramite un approccio soggettivo fu compiuto dal TIPR nel caso Kayshema, politici e di ogni altro ordine tra le autorità di detto Stato e gli autori diretti di questi eventi. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] voce Ordine pubblico, n. 23) – al rafforzamento del sodalizio criminoso e di far parte diun’associazione di cui diun generico programma criminoso da parte diungruppo e il «medesimo disegno criminoso» necessario affinché ricorrano le condizioni di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] diungruppo organizzato (associazione, condominio, società) a fronte diun illegittimo esercizio del potere assembleare, il cittadino al cospetto diun attivo in occasione di nuovi atti di esercizio del potere (Motto, A., Ordinedi esame delle ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro diun maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di vessatorietà delle clausole, l’Agcm emana infatti un provvedimento dichiarativo, che non contiene alcun ordinedi della proposizione diun’azione giudiziaria, che metta in evidenza la potenziale abusività diungruppodi clausole.
Naturalmente ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] la sicurezza comune e la Commissione hanno fornito un parere in ordine alla coerenza, rispettivamente, con la predetta politica finora la creazione diungruppo egemonico di Stati membri. In quanto forma di integrazione differenziata disciplinata ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] di applicazione necessaria di varia provenienza formale comportanti, quasi sempre, una situazione di forza maggiore variamente configurata dagli ordinamentidi civil law e di dell’imposizione diun interesse statale, diungruppodi Stati o della ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia diungruppodi ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di età federiciana e di delinearne alcune linee evolutive. Quelli più appariscenti sono diordine geografico all'interno del gruppodi ufficiali addetti all'amministrazione periferica cominciò a delinearsi un insieme di personaggi, appartenenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] del principato ecclesiastico. La dura opposizione diungruppodi cardinali evitò però la realizzazione degli sembra soprattutto riferibile la lenta emersione diun diritto patrio nei due ordinamenti statali a cui prevalentemente fa riferimento De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] favore diun concetto essenzialmente politico di diritto, funzionale a una concezione 'integrale', totalitaria, del nuovo ordine. diun’assoluta subordinazione degli interessi degli individui – sia come singoli, sia come elementi diungruppo sociale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...