Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] manualistica affiora nettamente il discorso collettivo diungruppo in formazione, quello dei mercatores raccolti Gienovesi mi pareno observanti, et loro accusano lo stile et lo ordine Venetiano, ch’è raro vel nunquam andò patroni si non postizi, ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] utile ad identificare, tra coloro che contribuiscono all’attività diungruppo criminale, il concorrente esterno. L’intraneo è persona che non si discute di concorso esterno. Non mancano segni di graduale affermazione dell’ordinedi idee descritto, a ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] base diunordinediun superiore (tanto civile quanto militare) non esonera la persona che lo ha compiuto dalle proprie responsabilità, a meno che non si tratti: (a) diunordine da eseguire sulla base diun obbligo legale; (b) diunordine che ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ordine alla nomina di nuovi amministratori; d) gli amministratori/accomandatari rispondono personalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali assunte in pendenza dell’incarico. Nel contesto di una società famigliare a capo diungruppo ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] componenti diungruppo bancario (art. 101 t.u.b.); società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio (Sgr), società di liquidazione è prescritto il rispetto dell’ordinedi distribuzione stabilito nell’art. 111 l ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] Consiglio del 26.11.2009, ha recepito le finalità di detta Convenzione nella dir. 78/2000/CE (recepita nell’ordinamento italiano con d.lgs. 9.7.2003, n diungruppo possono assumere in un'unità produttiva, o in una società del gruppo, un numero di ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] “digruppo”, che sussiste nei confronti diungruppodi imprese in grado, ciascuna separatamente dalle altre, diordinamentodi fronte alla violazione di norme poste a tutela di una responsabile esplicazione dell’autonomia privata.
In ordine ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] e all’abbattimento diunordinamento giuridico e diun regime politico.
Di queste otto tipologie di resistenza, come un lato, un semplice tumulto finalizzato ad ottenere una rivendicazione di breve respiro, dall’altro, l’insorgere diungruppo ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento all’art. 19, in Ghezzi, G.-Mancini, G.F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., Commento allo statuto dei diritti dei lavoratori, ed. I, Bologna-Roma, 1972, 330 ss.). Se non fosse un quesito ormai diordine ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] limiti il contributo diungruppo organizzato transnazionale, che diun nesso di pertinenzialità rispetto al fatto di reato per cui si procede, non rappresenta una novità assoluta nell’ordinamento interno, che già si avvale di diversi strumenti di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...