MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] da ungruppodi stati, o suscettivo di essere oggetto diun condominio; 2) esso è aperto alla libera navigazione delle navi di zona di m. lo stato costiero è titolare, peraltro, diun potere di controllo a tutela del proprio ordinamento giuridico; ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di strumentalizzazione da parte di una potenza o diungruppodi Stati in seno a un determinato organo.
Se il trasferimento di una somma di con legge la ratifica diun accordo internazionale, è solito ordinarne nella stessa legge l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diungruppo acroteriale con scena di ephedrismòs, che per lo stile è assai vicino al gruppodi Procne e Itys di Alkamenes. Di quest'ultimo erano le statue di culto del tempio di per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon diordine ionico (largh. m 11 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordinedi Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di non poteva contare come lui sul consenso convinto, fedele diungruppodi nobili, né aveva la sua stessa autorità politica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in ordinedi preferenze, i moderati Maldini, Mattei e Varè, nel II collegio Micheli, Pellegrini e Tecchio, alla sua prima elezione in un collegio veneziano(219), figura già destinata a ricoprire il ruolo di leader del variegato gruppo democratico ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un momento di accresciuta consapevolezza diungruppo professionale o, al suo interno, di , p. 92); Girolamo Rizio, medico di Murano, si vide negata nel 1541 l'autorizzazione a ordinare medicine nella spezieria diun fratello (ibid., p. 100).
88 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] può essere, per la logica stessa diunordinamento aristocratico-oligarchico, una libera palestra di opinioni politiche, dentro e fuori della formazione diungruppodi intellettuali e riformatori quella del "Giornale d'Italia" di Griselini, ma ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] l'ordine inverso).
Queste quattro funzioni si applicano a ogni livello, dal livello micro del sistema della personalità e del piccolo gruppo (ad esempio la famiglia) al livello macro del sistema mondiale degli Stati. L'ambiente diun sistema sociale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] digruppo. Servendosi dei risultati diun esperimento sull'alimentazione, che prevedeva l'isolamento diungruppodi In altre parole, se si approva una norma - o un'istituzione o unordinamento giuridico - perché se ne trae vantaggio o perché la si ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] diun enunciato, di qualunque forma sia, e in generale di qualsiasi azione umana, riferito a un certo ordine o sistema normativo; 3. Strumento di comportamentali (normative) stabilizzate nell'ambito diungruppo sociale (v. Pocar, 1988).
L ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...