DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] un platonismo che di fatto contraddiceva un cartesianismo epidermico, i consensi più entusiasti li raccoglieva da ungruppodi certa diseguaglianza fosse nell'ordine divino della natura, il D. lo ribadiva nella Soluzione diun problema nel quale si ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] e fece parte del primo gruppodi nomine cardinalizie di Giovanni XXII, che il VI di Valois (agosto 1320), Poggetto, su ordinedi Giovanni Philadelphia 1988, p. 59, n. 67; P. Jugie, Un Quercynois à la cour pontificale d’Avignon: le cardinal Bertrand du ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] (che sarebbe stato suo genero) e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell'estate del 1542.
Una all'università di Basilea: un elogio dell'ordine. Come umanista famoso era punto di riferimento per gli studenti di tutta Europa ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] di quegli anni è un ricco gruppodi scritti che tengono conto della migliore tradizione di ius commune e delle necessità di una didattica di Novarum observationum libellus ordine alphabetico conscriptus. Si tratta diun complesso di opere pensate ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ordinamento, se non forse per il metodo del confronto del prezzo, il cd. CUP (Comparable Uncontrolled Price)1, o, al limite, per i metodi tradizionali, quantomeno senza il filtro diun che interessano il sotto-gruppo al cui vertice è posta ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] raggruppati o isolati, sparsi sotto gruppidi alberi o dispersi su un prato, segnalati da una modesta diun principio vitale, come pegno indispensabile diun rinnovo rituale della struttura sociale, come fattore di stabilità del suo ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] , trovandovi ungruppodi studiosi, fra cui il religioso Antonio da Rho (1398 ca.-1450 ca.), maestro di eloquenza, dell’autore si confronta con un frate, negando attraverso considerazioni diordine filologico e storico la sostanziale diversità ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] nel gruppodi coloro che accompagnavano Eleonora, figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza sul dovere dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Lectura (f. 42v). Si tratta diun passo presente nella prima e nella seconda ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] del diritto di punire "nelle ombre chimeriche diun preteso patto sociale" e osservava che nella scienza criminologica, si era diffuso "uno spirito forse troppo esaltato di umanità e di compassione", dannoso per la protezione dell'ordine e della ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Padova 1953. Mentre, infatti, quella considerava le fonti del diritto come "epilogo diun fatto storico" e si proponeva di leggere attraverso di esse l'evoluzione dell'ordinamento giuridico (così F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le Fonti, Milano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...