COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di dirigere ungruppodi collegamento tra il governo e la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi dell’estate del 1964 e di avviare contestualmente un processo per la riforma della disciplina del segreto di Stato e dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] intorno a lui e alla sua dinastia. Di questa evoluzione è rimasta una testimonianza di grande rilievo: nel 1430 G. rivolse a ungruppo non meglio definito di cittadini mantovani l'esortazione di riferire a sé e ai propri consiglieri "quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] vari anni più tardi, la proposta di Gramsci diun accordo tra le forze politiche antifasciste per la ricostruzione diun’Italia democratica, sintetizzata nella parola d’ordine della Costituente.
Dopo l’arresto di Gramsci nel 1926, Sraffa si preoccupa ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] dall'età media al matrimonio; la quota di uomini e donne che non hanno mai contratto matrimonio è di solito rappresentata dalla percentuale di nubili/celibi nel gruppodi età dei 45-49 anni.Un modo assai utile di compendiare la struttura per età e la ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di entrambi i cognomi. La presenza diun panorama giuridico piuttosto omogeneo all’interno dell’ordinamento 2° co.); assegna maggiore pregnanza, quale criterio ordinante della vita del gruppo familiare, alla dimensione dell’accordo tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] nella sentenza citata anticipava i profili fondamentali dell’istituto: un elemento oggettivo costruito sull’efficienza causale diun contributo “fattivo” all’attività del gruppo; la riconoscibilità del concorrente quale non “membro” dell ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] e ospedali nel territorio di Chartres, della capacità organizzativa di donne appartenenti al terzo ordine domenicano, e in particolare di M. Poussepin, promotrice, nella fabbrica di sua proprietà, diun'esperienza di formazione professionale che non ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] .c.).
Il secondo e più ampio gruppodi effetti sostanziali è invece implicitamente condizionato, diun vizio dell’editio actionis, il convenuto sia rimasto contumace, il giudice, in qualunque momento rilevi la nullità, deve ordinare all’attore di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 155rb; 5) De pactis, composto a Siena nel 1468 "seruato ordine Baldi, qui de hac materia tractatum fecit non negligendum dum ageret annum Ungruppodi allegazioni e consigli del C. insieme a quelli di altri dottori dello Studio senese è stato di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] la missione popolare.
Da una di queste missioni, data ad un folto gruppodi caprai sulle colline di S. Maria ai Monti, la legge in stato di certezza o quasi certezza.
L'ordine morale, per A., è costituito da un rapporto di conformità tra la volontà e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...