COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] essere ricordate le figure, di grande qualità, diun angelo in trono (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.) e di una pia donna (Esztergom, Keresztény Múz.; Niehoff, 1985), provenienti da un Ostergrab (gruppo delle Pie donne al ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] tutti valutati complessivamente allo scopo di giungere, sulla base diunordinamento storico, a un riconoscimento il più chiaro possibile d. gruppodi Ada, dal nome diun'ipotetica sorella di Carlo Magno), e via via diversi stili o gruppidi miniature ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] compatti, più islamizzanti di quanto non si osservi a Bari, non mancano mensole figurate: l'immancabile aquila sveva, un telamone inginocchiato e, in sequenza nell'ordine superiore, un angelo, una figura in cattedra e il gruppo del Peccato originale ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dai cittadini di A. per uso dei frati nell'imminenza diun capitolo generale dell'Ordine, forse ungruppodi monumenti funebri del sec. 14°, di differente qualità, tutti nella chiesa inferiore. Nonostante i tentativi di attribuzione, gli autori di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] comunali umbri, Milano 1957; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e ungruppodi chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., ad Assisi da fra Giovanni da Murrovalle, generale dell'Ordine tra il 1296 e il 1304, una notizia che egli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] situazione, non era rassicurante; prima di congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordinedi Cristo, il C. il 12 al C. d'una tabacchiera contenente brillanti, gli commissionò ungruppo "ideale" di Marte e Venere (La Guerra e la Pace, a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] un testo di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere più notevoli didi scacchi 'naturalistici'; sono attribuiti al primo periodo un elefante, ungruppo raffigurante un personaggio (forse un re) che cavalca un elefante e ungruppo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] anche tendenze diun ritorno al modo pre-fidiaco. Concorda assai bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno v. Meidias), la fortuna che avrà in questo tempo l'architettura diordine ionico in Atene. Un isolato artista ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di prezioso marmo dalmatico, scompartito da più ordinidi loggette cieche, è adorno di ampio portale a strombo incorniciato da un fregio riccamente scolpito.Nel Duecento un altro cantiere di S. Vittore a ungruppo stilisticamente omogeneo che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , aperti sulla fronte dell'alto piano terreno, e due ordinidi bifore trilobe archiacute ai piani superiori.Ancora più sviluppato in antica, con l'intero gruppo episcopale insediato nell'area diun antico tempio pagano. Un secondo elemento comune è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...