LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] altare Corbelli nella chiesa agostiniana di S. Stefano, un'ancona marmorea - ).
L'uso di un ordinedi paraste per scandire architetti, ibid., pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni: I tre santi dell'ancona…, in Bergomum, LIX (1965), I, pp. 18-24; ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che sollecitava a provvedere a una degna sepoltura per le spoglie del santo, allora lana il bronzo avanzato al G. per la statua di S. Stefano. Il maestro ricevette pagamenti nei due anni successivi e nell ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Girolami appartenente al "popolo" di S. Stefano al Ponte esercitava il giuspatronato sulla ordinamentidi Giustizia - tra i cui firmatari vi fu Mompuccio di Salvi di , 13 su suggerimento d'un "uomo disanta vita […] per nome chiamato frate Benedetto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Madonna con Gesù Bambino e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della ordinedi un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso di 600 scudi e si augurava di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] dell'Ordine domenicano (Bähr, 1987): si tratta verosimilmente di un Stefano alla Lizza a Siena (Os, 1981); un polittico, firmato e datato 1453 con S. Nicola di Bari in trono fiancheggiato dai santi francescani Bernardino, Francesco, Chiara e Luigi di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna prima udienza professa la più rispettosa affezione alla Santa Sede. S'accentua in effetti il controllo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ordinedi importanza tra le corporazioni cittadine. La resa di G. dei Quattro santi coronati di G. (circa 1417-21) venne probabilmente collocato sulla parete ovest di Orsanmichele tra il S. Matteo e il S. Stefanodi Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Museo nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi diStefano Accolti e di Agostino di Giovanni ( della Decollazione del santo, di Salomè ed Erodiade ) nel raddoppiamento dell'ordine delle formelle, originariamente concepito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gli Spagnoli, si concentrano a Villa Vigosa, agli ordinidi Joanne Mendes des Vasconcellos; né i rigori della sono i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate SantoStefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, il ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] investiture, piuttosto che la manifestazione di radicali istanze di riforma. Si intende dire, cioè, che la posizione di Guido va inquadrata in tutta quella linea di restaurazione, diordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...