PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] della facciata del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa almeno diSanta Agata». Suggerì che la lastra di rame «per copiarvi sopra la Istoria de’ Nocenti per ordine e comando di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Incoronata).Denominato S. dei Crocifissi in epoca di Controriforma, in ordine a una lettura dell'opera dei 'primitivi' Pinacoteca Civ. D. Inzaghi), nonché il santo vescovo sempre a Bologna (Mus. di S. Stefano; Sandberg Vavalà, 1929-1930). La stessa ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , andate perdute: nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santi e nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I (Cora ; F. Paliaga, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989), ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sei santi dell’ordine certosino»; la parte centrale è perduta, mentre le due laterali, con S. Brunone tra i beati Birello e Guglielmo, e S. Ugo tra i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa della Madonna dell’Olmo di Cuneo ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordinedi Francesco I per l'opera meritoria svolta nella villa di Chiaia, gli conferì l'incarico di sistemare tre importanti strade napoletane: di S. Lucia, di Mergellina e del Piliero (1839). A ciò ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di della cappella Gattamelata al Santo, di cui sopravvivono solo i tre scomparti di predella e un di assegnare dubitativamente a Jacopo anche la pala già nella chiesa padovana di S. Stefano ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Ordine.
Nel 1735 eseguì L'adorazione dei magi per la chiesa dei carmelitani di Mazara del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna di Trapani tra santi teatrale ed enfatico della Lapidazione di s. Stefano. Nel 1738 ad Alcamo ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] vedi R. de Santa Maria, La di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordinedi S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta didi s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sono riprodotti anche gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto diSantidi Tito per la pala per S. Croce a Firenze. Una tiratura completa composta di 50 stampe compare per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e s. Scolastica e una tavola rettangolare con due figure disanti in un paesaggio. Quest'ultima riporta, in basso al centro spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...