La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa diSantoStefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987 cit., pp. 117-118.
17 A. Ladis, Un’ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] diSantoStefano (anch’essa nel Grande Palazzo) e nella Nea.
Dopo il trasporto a Costantinopoli, nel 944, del Mandylion di ).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordinidi Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel XII secolo, in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nella loro provincia di competenza; si stabilisce la procedura diordinazione episcopale per conto di un metropolita. Si durante l’episcopato di Rabbula († 435/436), legato alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale diSantoStefano, cfr. H ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero diSantoStefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il santissimo vescovo immagini dei santi Petronio e Ambrogio. Un’altra provvigione del 1301 ordinò che alla festa del santo dovessero ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] scudieri e i laici avevano un mantello grigio. Alla testa dell'Ordine vi era un Gran Maestro eletto, il cui potere era notevole, , ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri diSantoStefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] della chiesa diSantoStefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all’identificazione storica del sito archeologico di Umm er- che, nel 2002, lo insignì dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] di S. Stefano eá ancora adolescente, esordì come abile verseggiatore d'occasione con una canzone in onored'un suo superiore, Angelo Rocca da Camerino, promosso sagrista di dell'ordinedisanto Agostino".
Così da un lato si riserbava la possibilità di ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Colombaia di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo diSantoStefano, e quindi nel bagno penale di Nisida. per ordinedi C. Filangieri, il K. fu immediatamente rinchiuso nel Bagno diSanta Teresa, dove, per le terribili condizioni di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] del Regno Italico (1809) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1812). Verso il potere napoleonico conservò un dalla Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale diSantoStefanodi Vicenza il giorno 12 dicembre 1830 al defunto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] data 12 dic. 1320, mentre il primo di Guglielmo di Strambino, vicario e temporaneo amministratore dell'episcopio, risale al 28 dic. 1321; il successore del G., Oberto diSantoStefano, abate di S. Benigno di Fruttuaria, venne eletto tra il maggio e ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...