COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] vedi R. de Santa Maria, La di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordinedi S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta didi s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] monastero pisano di S. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieri di S. Stefano, ove interessi di molte monache. Le elemosine che la sua fama disantità faceva Borrini, che nel 1678 per ordine della congregazione presiedeva alla causa. Nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] le sedi episcopali di Siegburg e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò santo Annone di Colonia, scontrandosi 'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefanodi Muret, fondatore dell'Ordinedi Grandmont. Contemporaneamente però G. inviò lettere ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del 3 maggio, riuscendo con l'aiuto di due nobili siciliani in compagnia dei quali viaggiava, Giuseppe SantoStefano marchese della Cerda e Luigi Ventimiglia marchese di Geraci, a sottrarsi all'arresto ordinato dalla Curia romana, fuggì a Venezia ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sono riprodotti anche gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto diSantidi Tito per la pala per S. Croce a Firenze. Una tiratura completa composta di 50 stampe compare per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e s. Scolastica e una tavola rettangolare con due figure disanti in un paesaggio. Quest'ultima riporta, in basso al centro spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] fu editore di due edizioni, La leggenda di Lazzaro, Marta e Maddalena e La regola del Terzo Ordinedi s. le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel 1500), ricca di incisioni di particolare pregio. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] o da un altro) per una tribuna nella chiesa genovese dei disciplinati di S. Stefano (Varni, 1870, p. 32; Alizeri, 1871, 113 pp. 89 chiesa di S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure disanti, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Cristo in abiti pontificali nella Pinacoteca comunale di Spello; la Madonna col Bambino e quattro santi nella parrocchiale di Acqua SantoStefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. Niccolò a Foligno, dove ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] in Id., Spazi e figure lungo la storia dei Servi disanta Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 256-268; Id., I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi disanta Maria dell’Ordinedisant’Agostino (1245/47-1431), ibid., pp. 3-67; Fonti ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...