BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di inviati "ab Apostolica Sede", intronizzassero Stefano. Nel 904 l'antiformosiano Sergio III fece proclamare in un smodo romano la nullità delle ordinazioni dal santo missionario della Germania pagana, fedele servitore della Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di quell'anno G. II gli conferì autorità e poteri ecclesiastici, ribattezzandolo col nome del santo all'interno di un piano complessivo di ristabilimento dell'ordine in Italia. avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] terminato non prima del 1287, poiché Stefanodi Maulay, su richiesta del quale l' giovedi santo (2); venerdi santo (1); vigilia di Pasqua (1); Pasqua (1), ottava di Pasqua . R. Colonna arcivescovo di Bourges dell'Ordine romitano di s. Agostino, Roma ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santodi Dio'" (6, 67-69). "Santodi Dio" è sinonimo di esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella diStefano, Luca narra l'inizio della missione di P. fuori di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSanta Fiora e politici di Polonia dopo la morte diStefano Báthory, divenendo Iacopo Zanguidi detto il Bertoia, cui il F. ordinòdi interrompere il lavoro all'oratorio del Gonfalone. Il Bertoia ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] santa esorta i reggitori del Comune di Roma a mostrarsi grati alla Compagnia di S. Giorgio - che al servizio di Urbano VI e agli ordinidi mano diStefanodi Corrado Maconi e di Neri di Landoccio Pagliaresi (ed è singolare che non parli di se stesso ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] abito dell'Ordine gerosolimitano. Era, quanto al voto di castità, . Nella sua Padova, nella chiesa del Santo, fu collocato un suo busto. A Stefano; undici carmi, inclusi i precedenti, in Carmina quinque illustrium poetarum, Venezia 1548; prima ed. di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ducale del 25 dicembre a Stefano Taverna chiedeva notizie del B disegni che si facevano... dandogli B. l'ordine che voleva, e tutte le invenzioni e succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. XVII ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di Montegiordano) e Nicola (padrone di Castel Sant'Angelo), quindi, quando i Colonna ebbero aderito al nuovo regime, Gianni, nipote del famoso Stefano Le sue parole d'ordine rilanciavano nell'Italia tutte le aspirazioni proprie di coloro che in ogni ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] procinto di raggiungere Genova per i primi di giugno.
A Genova sappiamo che il C. fu, quell'estate, ospite diStefano Sauli assieme di un tale lemmario universale, in grado di offrire, in osservanza alle regole mnemotecniche, una serie ordinatadi ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...