LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Corvi - e a inquiete fisionomie dagli accenti di enfatico espressionismo. In ordine a ciò giova osservare come il L., dipingendo nel 1790 la tela con la Pentecoste per la cappella dello Spirito Santo al Pantheon (oggi nella cappella del Crocifisso ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] di una rivalutazione della componente eremitica presente nei modelli della santitàdi un frate Francesco di Assisi il 5 febbr. 1453 e a più riprese alle ordinazionidi , abate del monastero di S. Stefanodi Parrano nel territorio di Nocera, con la ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] toscane (a Poppi nel 1753 e quindi a Pieve SantoStefano) e poi, grazie al sostegno dell’influente auditore cioè pareri in ordine alla risoluzione di cause criminali. Prima ancora, però, Pietro Leopoldo aveva centrato su di lui una importante ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] di Firenze da Clemente VII, amico di famiglia, prese le mosse nel 1532, quando per un semestre ricoprì la carica di vicario di Pieve SantoStefano in quanto re di Spagna, a cavaliere di S. Iacopo (o Iago) della Spada, un ordine cavalleresco militare, ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] nativi del territorio di Milano) appartengono, in ordinedi età, Alessandro, Benedetto, Agostino e Bernardino; alla seconda, già trapiantata a Venezia, Francesco di Alessandro, Candido di Benedetto, Stefano e Marco figli di Agostino, Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] di Pisa; il presidente dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse di , scritto alcuno, fatta eccezione della Vita del santo servita Pellegrino Laziosi pubblicata anonima a Roma nel ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] Sanuto dobbiamo qualche ulteriore dettaglio: "Morite […] di anni 78, homo doto in humanità et bon prelato […], et è morto in questa terra in caxa sua a Sant'Anzolo, sul Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a SantoStefano dove è le sue arche, molto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] nuova comunità, G. ottenne licenza dall'ordinario di poter vestire l'abito di quello che sarebbe stato l'Ordine passionista. Si ritirò allora in meditazione insieme con Paolo presso il romitorio di S. Stefano e dopo qualche tempo, il 22 febbr. 1722 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] santo, pubblicata a Roma in data imprecisabile e dedicata al granduca didi S. Stefano, mutato poi con quello di S. Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di ,patriarchi,arcivescovi e vescovi dell'Ordine dei predicatori, II, Benevento ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] con quelle dei francesi Bonis di Montauban) e Bono di Giovanni fu insignito dell'ordine cavalleresco da Renato d'Angiò Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di Pieve SantoStefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...