MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 88 doc. 3).
Nel 1638, alla morte diSante Peranda, il M. fu incaricato di portare a termine il Paradiso che il pittore veneziano di S. Nicola, all'Ordine dei teatini, per il quale il M. aveva già lavorato a Vicenza nella chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] altro con il Beato Stefano Maconi, dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro più riuscite da lui compiute nel genere, e la Madonna e santi in S. Maria Assunta, a Poggiolo, presso Monteriggioni. Proprio alla ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Boboli, fu allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione diStefano poca cura con cui gli ordinidi Alfonso venivano seguiti a Prato diSanti, Giulio d’Alfonso, ed Alfonso di Giulio, architetti fiorentini del sec. XVI e seg.; Taccuino di ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] ordinedi Augusto Gori Pannilini, priore della Compagnia di S. Antonio abate di perché, allo scadere del 1741, Stefano era ancora all'opera sulle per Bartolomeo); B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del B. cercando di raggrupparle in ordine cronologico; quando non Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602), il S. Matteo di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di s. Cecilia, già nella chiesa dedicata alla santa e a partire dalla fine del Settecento in S. Stefano al Ponte, di avvenuto nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordinedi Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] la parrocchiale diSanta Giustina, nel Bellunese. Di quest'opera a cavaliere di Cristo: il suo nome non è infatti presente tra le liste dell'Ordine riservato alla Cristo richiami il modello di Reni a Reggio, nella chiesa di S. Stefano dal 1639; e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Marta); mentre successive sono la pala di Ripalta Nuova (Madonna con Bambino e santi), le due versioni della Madonna della va collocato il Martirio di s. Stefano (Brescia, Pinacoteca Tosio pauperistica propria dell'Ordine dell'osservanza domenicana, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di famiglia diventa una sorta di pala d'altare per tramandare un ordinedi s. Stefano, destinata alla basilica di S. Paolo fuori le Mura. Il contratto di allogazione da un diverso atteggiarsi, le sante riflettono un fervore spiritualistico contrito, ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] figure disanti.
Egli partecipò all'impresa di Ticineto chiesa di S. Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le ancora che gli ovali fossero definitivamente sistemati in S. Stefano (1757) il G. si era trasferito nel ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...