PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] due santi dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco e S. Raimondo Nonnato; di quest’ultimo ’700, Nuoro 1991, pp. 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in Kunst in der Republik Genua 1528- ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] monastero di San Martín de Turieno (od. Santo Toribio) nella valle di Liébana (Asturie) e risulta ancora in vita dopo la data di morte di B. sia da identificarsi con il codice di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878) - miniato nel 1070 ca. da Stefano ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] stabilito nel 1690; il 14 agosto padre Ottaviano Caracciolo, gesuita, versò loro 64 ducati (a conto di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito lavorati in Carrara da Giuseppe Poli… per servizio delle due colonne da ponersi nella porta ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di un domenicano, il beato Ambrogio Sansedoni (m. 1287), nella chiesa dell'Ordine a Siena; quella del santo protettore della città di e Giovanni diStefano, Commentari 13, 1962, pp. 182-212; S. Nessi, Un raro cimelio nel monastero di S. Chiara ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] della pala con l'Assunta e santi, eseguita dal Donnini nel 1735 per la cattedrale di Correggio. Pure verso la fine del loro Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l'esecuzione di sei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di pontefici ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , fondatore dell'Ordine dei minoriti), ma eseguita dopo la morte del L. da un suo allievo perugino, Vincenzo Ferreri (Siracusano). Intorno al 1794 il L. realizzò anche due affreschi in S. Stefano Rotondo raffiguranti il Martirio di s. Policarpo ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di S. Francesco, commissionatagli su disposizione testamentaria di Francesco Senni, detto Sanson, generale dell'Ordine produzione diStefano Lamberti, . Guzzo, Iconografia antoniana e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] al limpido ordine razionale, tipico della scuola fiorentina di inizio secolo. Nicola da Tolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio dei bresciana di S. Maria delle Consolazioni, della Natività in S. Stefanodi Rovato ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] direttive artistiche dell'Ordine; sono notevoli architettonicamente quelle maschili diSanta María la Real a Fitero, diSanta María de la Oliva nei dintorni di Olite e diSanta María a Iranzu, nonché quella femminile diSanta María a Tulebras ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di assolverlo. Dalla risposta di Masdoni del 29 marzo si apprende però che in luogo di Belloni furono inviati Casoli, Faccini, Giovanni Battista Magagnini e Stefanodi un fregio con festoni e immagini a mezzo busto diSanti e monache dell'Ordine ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...