Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Silvestro fondando il monastero di S. Silvestro in Capite, arricchito delle reliquie del santo pontefice (e deponendovi le spoglie diStefano dal ciclo silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire dalla lebbra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di uccelli e altri animali, tralci d'edera brulicanti di gru, corvi e pavoni (Stefano dal tesoriere diSanta Sofia e poi entrata in possesso di Niceforo II Foca decorata agli ordinidi Melias mághistros, un generale armeno al servizio di Niceforo II ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] i resti dei due ordinidi arcate che scandivano le pisano e limitato ai corpi disanti, il reimpiego di sarcofagi antichi come sepoltura (Chiarlo bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli anni.Con ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] valori diordine e armonia, tipici della pittura di storia, scultori Santo Varni, Giovanni Battista Cevasco e Abondio Sangiorgio, accettò di far diStefano Ussi, La Cacciata del Duca di Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] il Bambino tra i ss. Ladislao e Stefano d'Ungheria. Evidentissima appare, in seguito alla corretta identificazione dei santi (Bellosi, 1985), la committenza angioina del ciclo - segnatamente di Maria d'Ungheria, moglie di Carlo II -, nel quale sono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] dall'ordine gigante composito, completo della corretta intersezione con un ordine minore la Pietà tra i ss. Bellino e Stefano, in seguito pesantemente trasformato (Puppi, 1972 durevolezza.
Le due statue laterali disanti, assai più finite e lisciate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di Diotisalvi, che giunse a innalzare i sostegni interni, e, all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordinedi Sibille sui pilastrini. Dividono gli specchi statue del Cristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, diSantodi Pisa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata della chiesa di S. Susanna: sebbene manchi a del Giacobbe e l'Angelo di S. M., in I cardinali diSanta Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, a cura di H. Economopoulos, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] gruppo commissionato dalla torinese Confraternita dello Spirito Santo per l'altare del Crocefisso, trasferito nella Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] l'esecuzione di un breve ciclo di Storie di S. Maurelio, già in S. Stefano (Ferrara, Mus. di casa Romei), di S. Domenico. In ordine a uno stesso sentire, nel polittico dell'altare - avente al centro la Madonna dei Denti contornata da figurine disante ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...