Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] trova a confrontarsi con almeno tre ordinidi smisurata grandezza senza precedenti: la S. Paolo e S. Pietro di Michelangelo, cit. alla nota 49, p. 56, segnala due possibili identificazioni: santoStefano, protomartire perseguitato da Saulo, e il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle . 484, n. 92; R. Krautheimer, S. Stefano Rotondo e la chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera diStefanodi Hnes; di Samuele di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che come immagine forse di Isabella Gualandi, eseguita per ordinedi Giuliano de’ ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di A. Di Lorenzo (Il polittico agostiniano di Piero della Francesca, a cura di A. Di Lorenzo, Torino 1996). La ricostruzione di Salmi (M. Salmi, La pittura di Piero, cit., p. 117) non suppone un secondo ordinedi grandi pannelli e colloca i santi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diSant'Eutizio presso Preci. Nel sec. 11° lo scriptorium diSant Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei di S. Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or diStefano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Assisi. Questa sorta di triangolazione fra un orafo senese, una committenza romana e una destinazione assisiate - senza dimenticare la dipendenza dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine della corona di s. Stefano d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diSanta Croce e di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (Deichmann, 1958), talaltra hanno un carattere generico, per es. nelle iscrizioni delle absidi romane di S. Stefano Klauser, 1979, pp. 60-68). Gli ordinamenti liturgici per le chiese romane e in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] byzantin à Rome, ivi. pp. 701-746; C. Davis-Weyer, SantoStefano Rotondo in Rome and the Oratory of Theodore I, in Italian Church Ordine francescano e fu il primo tra i seguaci del santodi Assisi ad ascendere al trono di Pietro. Se dal punto di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] quella di s. Stefano (Godlewski, 1979), e al b. della Santa Sofia di Costantinopoli, che era ornato da un ciclo della Vita di s. un'organica concezione di incastri tra un doppio apparato, internamente conseguito con ordinidi colonne e logge aperte ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...