L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e dall’altro della Vergine e di alcune sante. Tutto ciò a testimonianza sul piano devozionali, sul Celio quella di S. Stefano, gravitante forse sul piano attribuire anche alla seconda chiesa in ordinedi tempo, questa di S. Maria ad Martyres, con ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ) invitando lo sharif della Mecca a divenire califfo di Ramla.Durante il suo califfato, al-Ḥākim diede l'ordinedi distruggere tutte le chiese e le sinagoghe del paese, a cominciare dalla basilica del Santo Sepolcro, che fu certamente la vittima più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] SantoStefano, a sud presso San Faustino. La realizzazione di un simile dispositivo di difesa, certamente frutto di committenza pubblica, suggerisce la presenza di Concorsero alla sua fortuna fattori diordine strategico-militare ed economico- ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di modelli paleocristiani. Di lì a qualche anno, dopo la breve parentesi di Federico di Lorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome diStefano chiesa diSanta Sofia a Benevento o dalla badia di ligneo, a doppio ordinedi stalli, per la ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto alla Pentecoste (secondo la vita di S. Stefano Minore, dell'VIII sec.; ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] quando il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), fratello di re Stefano (1135-1154), lo (cc. 4v-5r) che Etelvoldo aveva ordinato la realizzazione del codice, comprese le caratteristiche Santo Sepolcro nella cattedrale di W. e nella sala capitolare di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] dalla Santa Sede durante la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordinedi Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Ranaldi. Giuseppe Simonio Assesami e suo nipote Stefano Evodio, che furono successivamente custodi della Biblioteca, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ’Ordine dei paolini (o Monaci di s. Paolo primo eremita), mentre i conventi degli Ordini .
Il regno diStefano I (1000/1-1038) fu certamente un’epoca di grandi cambiamenti politici meridionali. Il re Ladislao I il Santo (1077-1095) prese posizione in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] rimanda.
La raccolta ordinatadi oggetti di arte antica risale in U. al Rinascimento. Il fervore di collezionisti della casa di elettro del sepolcro principesco di Nagyszéksós.
(J. Gy. Szilágyi)
16. - Székesfehérvar. - Museo "SantoStefano Re di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] di Ferdinando III il Santo (1236) i Mori che avevano chiesto di vivere a C. occuparono il quartiere della moschea poi divenuta chiesa di più antiche di S. Stefano (855).
di Maria Antonietta Marino
L’edificazione della città-palazzo fu ordinata ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...