AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] morte diStefano VI con cambiamenti radicali di atteggiamenti dei pontefici succedutisi, nei riguardi delle ordinazioni formosíane di S. Severino si sarebbe rivolto a Stefano vescovo di Napoli per ottenere il permesso della ricerca del corpo del santo ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Carlo Rubatto e poi presso Santo Varni; frequentò l’Accademia Ligustica di S. Fruttuoso a Genova (a un altro benefattore genovese, Giovanni Stefanodi Gaeta, tema al quale dedicò un album di Vedute pittoriche, per cui fu nominato cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] per ragioni diordine economico, ma di G.P. Colonna) testimoniano l'attività compositiva che lo J. svolse in basilica in probabile concomitanza con la festa del santoStefano Frilli, che scrisse da Firenze a G.A. Perti l'8 ag. 1699: "Io portai di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] con Francesca Lodovica Beggiamo diSant’Albano (1676-1743), Nel giugno del 1759, dietro ordine del re, Donati s’imbarcò Stefano Ponzio, uno dei cadetti che lo avevano accompagnato nel viaggio metallurgico di alcuni anni prima, incaricandolo di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] a invertirne l’ordine per alleggerirlo, anche Nel 1955 il suo Venerdì santo fu insignito con il premio Scorrano, Il polso del presente. Poesia, narrativa e teatro di C.G. V., Modena 1996; P. De Stefano, C.G. V. narratore e romanziere, Taranto 2008. ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (diStefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] Stefano Colonna il giovane e da Bertoldo Orsini, con l’incarico ufficiale didi invocarne il ritorno a Roma e di auspicare l’anticipazione dell’anno santo biografia di Tosetti: il papa gli ordinòdi rimanere presso la curia, dunque di non allontanarsi ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] quattro «modulationes». Nei componimenti per il seminario romano Santi collaborò con i maestri di cappella di quell’istituto: Virgilio Mazzocchi, Nicolò Borboni, Giovanni Battista Riva e Stefano Fabri. Circa i suoi interessi musicali giova sapere che ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanzadi Vittorio Sul decentramento amministrativo, di cui fu promotore: Programma dei signori senatori G. conte P. di S. M. e Stefano Jacini per un ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] Santo Chiodo destinato a uno dei capitelli del coro del duomo (p. 289). Sempre nel 1667 fu impegnato nella realizzazione della statua di frattempo gli fu ordinatodi concludere la statua di S. Giuseppe in collaborazione con Stefano Sanpietro, opera ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Claudio Mangerio di S. Arsenio, morto in fama disantità a 33 anni; Gregorio Passaro di Cava; Tiberio Margherito di Napoli; Felice la scarsa preparazione dell’Ordine dovuta alla proliferazione di case e suggerì l’apertura di un noviziato dove il ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...