PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] della facciata del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa almeno diSanta Agata». Suggerì che la lastra di rame «per copiarvi sopra la Istoria de’ Nocenti per ordine e comando di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] insignito della carica di capitano generale diSanta Chiesa), entrava spesso Ordinedi Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di autore di un Ritratto del cardinale Filippo Guastavillani e di un cavaliere di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] trono fra i santi e i committenti in una sorta di sacra conversazione all di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di 51, 356-405; M. Reggiani Rajna, Un po’ d’ordine fra tanti Casii, in Rinascimento, n.s., II (1951), ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] , andate perdute: nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santi e nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I (Cora ; F. Paliaga, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989), ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] diStefano Ricci, allievo di Arch. capitolare, Necrologio della santa cattedrale aretina, cc. 48v- ordinedi mons. vescovo N. M. sull'immagine di Maria del Conforto in Arezzo; Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Documenti relativi allo scoprimento di ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sei santi dell’ordine certosino»; la parte centrale è perduta, mentre le due laterali, con S. Brunone tra i beati Birello e Guglielmo, e S. Ugo tra i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa della Madonna dell’Olmo di Cuneo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] a Genova (Arturo Pettorelli, Stefano Cattaneo Adorno e, soprattutto, Fu nominato cavaliere del Sovrano Ordinedi Malta (1952) e cavaliere ufficiale e progetti: 1929: Santo Domingo, concorso per il faro alla memoria di Cristoforo Colombo (con Luigi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] con le insegne dell’Ordine dei celestini. Nello stesso sarcofagi in marmo dei santi Proietto, Crisogono e Cassiano di S. Stefano a Novellara. Nello stesso anno modellò la Madonna Immacolata contornata di nuvole e angeli in stucco nella cappella di ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] convento di S. Antonio, e chiesa diS. Stefano Protomartire di Scascoli di commendatore dell’Ordinedi S. Silvestro papa.
Terminate sedici vetrate per la chiesa di la vetrata con La discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e i dodici apostoli (1967 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordinedi Francesco I per l'opera meritoria svolta nella villa di Chiaia, gli conferì l'incarico di sistemare tre importanti strade napoletane: di S. Lucia, di Mergellina e del Piliero (1839). A ciò ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...