GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] santidi S. Martino a Foiano della Chiana; mentre intorno al 1603, siglato sulla Lapidazione di s. Stefano per l'altare maggiore dell'omonima chiesa didi S. Spirito a Firenze al centro di una preferenziale relazione di committenza con l'Ordine ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] loro per ordinedi Carlo al fine di scoprire una trama di cui già si sospettava: ipotesi, quest'ultima, che meglio di ogni altra di Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. fu altresì attento amministratore dei beni dell'abbazia, di cui ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] . fu aggregato, come organista, all'ordine dei suonatori dell'Accademia bolognese, alla organista di una non meglio precisata "Cappella de' Sassi cioè di S. Stefano". L ), La Ginevra (Praga 1739; "musica diSanto Lapis, toltone alcune arie"), e la ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] il tempo libero. Il secondo concorso in ordinedi tempo, che Paniconi e Pediconi affrontarono quello di Roma, alle partecipazioni ai concorsi per le città di fondazione, al piano di ricostruzione di Orbetello e Porto SantoStefano e a quello di ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] che attesta come il L. fosse stato pagato 30 scudi, per ordinedi Sacchi, per "le tre arme nuove fatte per il Palazzo , pp. 526-528; III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte per i papi e ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] di S. Maria del Carmine a Brescia (F. Paglia, Il giardino..., cit., p. 136). Nel 1625 fu dipinta anche la grande volta della chiesa carmelitana, con architetture che circoscrivono scene dedicate a santi dell’ordine Cristoforo e Stefano Rosa, di cui ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Apparizione della Vergine al santo, mentre sulle pareti 'Ordine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di acquistato a Milano una dimora nobiliare presso la parrocchia di S. Stefano in Borgogna, pagandola ben 12.600 lire (Caprara ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] , la figlia Piera sposò Domenico diStefano, fabbricante di immagini di cera.
All’attività tarda di M., precisamente al sesto decennio, risalgono la Visitazione mutila e una figura disanto martire nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Loro ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] l'ordine e per sedare i moti fomentati dal Roldan, il C., rimasto a Santo Domingo, ebbe di nuovo l'incarico di governatore il Bobadilla riuscì ad impadronirsi con la forza della cittadella diSanto Domingo, il C. dovette riconoscersi battuto e fu ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] santi Cristoforo, Biagio e Floriano e quindi, nel 1162, anno della sua morte, provvide alla traslazione di altre reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella di S. Stefano ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...