FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] ordinò al F. di scomunicare coloro che avevano occupato con la forza il castello di Suzzara (di proprietà della Chiesa reggiana) e di le porte di S. Stefano e di S. Nazario beneficio semplice di S. Valentino all'altare del santo, disponendo altresì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di famiglia diventa una sorta di pala d'altare per tramandare un ordinedi s. Stefano, destinata alla basilica di S. Paolo fuori le Mura. Il contratto di allogazione da un diverso atteggiarsi, le sante riflettono un fervore spiritualistico contrito, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] credito presso la famiglia granducale e alcuni degli ordini a essa legati da antiche o recenti consuetudini: di bronzo sovrastata dalla statua marmorea del santo in gloria (Spinelli, 2003). Il 22 agosto 1685, lasciata la chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] figure disanti.
Egli partecipò all'impresa di Ticineto chiesa di S. Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le ancora che gli ovali fossero definitivamente sistemati in S. Stefano (1757) il G. si era trasferito nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] . Trinita, riconosciuto da Milanesi come quel Giovanni di Marco che "faceva bottega presso SantoStefano a Ponte" (p. 633 n. 2 l'Annunciazione. Il primo in ordinedi tempo sembrerebbe quello della badia di Poppiena che raffigura un'Annunciazione fra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] la S. Casa.
La cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano a Genova, eseguita in collaborazione con Donato Benti sul Ordinedi Vallombrosa don Biagio Milanesi.
Tipico esempio di scultura basata sulla combinazione di tomba e altare dedicati a un santo ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] trono barocco, circondato da un’accolita di prelati, esponenti diordini religiosi e personaggi d’alto rango chiesa di S. Stefano in Casalmaggiore, Casalmaggiore 1998, pp. 36 s., 148; P. Bonometti, in Omobono: la figura del santo nell’iconografia ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] , u. 45 (1632-1634), cc. 137r-138r; Curia, Archivio segreto, Clero. Ordinazioni, u. 16, c. 24v (19 aprile 1632); u. 17, cc. 10 s di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1994, pp. 139-145; R.Th. Miller, The composers of San Marco and SantoStefano ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] ordine gerarchico delle tre virtù teologali, mentre la parola R-O-S-A potrebbe essere l’anagramma di O-R-S-A).
Nei sei anni didi S. Stefano, nella testata del transetto destro), primo capolavoro certo e conservato di del Santo Anello di Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe operato proprio a favore di G. che, agonizzante nella badia di Passignano, nei pressi di Diz. storico-biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordinedi Vallombrosa, I, ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...