ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] pp. 94 s.) e la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. Giovanni Decollato a Montemurlo, firmate e datate rispettivamente storie del vasto ciclo pittorico dedicato alle origini dell’Ordine servita.
Nel passaggio dall’una all’altra lunetta – ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di s. Cecilia, già nella chiesa dedicata alla santa e a partire dalla fine del Settecento in S. Stefano al Ponte, di avvenuto nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordinedi Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in l'avvento dell'età dello Spirito Santo; essa, in analogia con le di Tuscolo, Stefano cardinale vescovo di Palestrina e Ugo, cardinale prete di S. Sabina, il compito di ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] antichità della città di Pozzuolo (Napoli 1606) a G.A. Caracciolo, principe diSanto Buono e marchese di Bucchianico, si apprende IX). Insieme con Pietro de Stefano (autore di una Descrittione de i luoghi sacri della città di Napoli, Napoli, R. Amato ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di Castiglion Fiorentino (1702), allo Spirito Santodi Ravenna (1704) e nella parrocchiale di Porretta (1705-06). Dal 1710 tornò a vivere a Roma nella parrocchia di S. Stefano generale dell’Ordine, ritornò nel monastero silvestrino di Matelica. Morì ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di emendare e di commentare ("ei corrigeret et glosulis emendaret") una vita di s. Martino di Tours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma didi S. Benedetto "Casini Montis", su preghiera del suo abate B., il monastero di S. Stefanodi ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] la parrocchiale diSanta Giustina, nel Bellunese. Di quest'opera a cavaliere di Cristo: il suo nome non è infatti presente tra le liste dell'Ordine riservato alla Cristo richiami il modello di Reni a Reggio, nella chiesa di S. Stefano dal 1639; e ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] della vita del ... santoStefano protomartire..., uscito, non metropolita Ivireanul, che per suo ordine sia stato rinchiuso in " stor. lomb., XXXIII (1906), 2, pp. 223 n., 228; notizia di U. Fortini sull'ed. del 1914 a C. Sorga dell'Istoria, in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Marta); mentre successive sono la pala di Ripalta Nuova (Madonna con Bambino e santi), le due versioni della Madonna della va collocato il Martirio di s. Stefano (Brescia, Pinacoteca Tosio pauperistica propria dell'Ordine dell'osservanza domenicana, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di credito: per larga parte esso non riproduce, infatti, l'ordinedi successione genuino, ma uno deteriore, esito didi Firenze.
Quando F., ormai in fama disantità, morì, il suo corpo venne inumato nella basilica dei Ss. Vincenzo, Lorenzo e Stefano, ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...