DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] in ordine alfabetico di località: Bormio, chiesa di S della Maddalena penitente sul fastigio. Mazzo: chiesa di S. Stefano, stalli corali, attribuiti al D. dalla Gnoli e del Rosario nella chiesa diSanto Alessandro di Lovero erette incominciando ... l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] con storie della vita del santo.
Del 1616 è la tela raffigurante La Vergine col Bambino ed i ss. Michele e Miro,già nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] altro con il Beato Stefano Maconi, dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro più riuscite da lui compiute nel genere, e la Madonna e santi in S. Maria Assunta, a Poggiolo, presso Monteriggioni. Proprio alla ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Boboli, fu allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione diStefano poca cura con cui gli ordinidi Alfonso venivano seguiti a Prato diSanti, Giulio d’Alfonso, ed Alfonso di Giulio, architetti fiorentini del sec. XVI e seg.; Taccuino di ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] ordinedi Augusto Gori Pannilini, priore della Compagnia di S. Antonio abate di perché, allo scadere del 1741, Stefano era ancora all'opera sulle per Bartolomeo); B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] granduca di Toscana Francesco Stefanodi Lorena di decorazione della chiesa di S. Carlo, ubicata nell’odierna via di S. Agostino e appartenente all’ordine il ciclo nel palazzo fiorentino di via diSanto Spirito, dove compaiono iconografie massoniche ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del B. cercando di raggrupparle in ordine cronologico; quando non Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602), il S. Matteo di ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Ordine francescano a Oporto (1746); progettò la chiesa di Santiago do Bougado a Santo Tirso (1748-54), ancora una volta con l’intervento di . Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola diStefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo diSant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Jacopo diStefano Rosselli, un maestro di muro di cui di una notevole capacità di sintesi, innestando soluzioni all’antica (ordini pp. 418-438; C. Botto, L’edificazione della chiesa diSanto Spirito in Firenze, in Rivista d’arte, XIII (1931), ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] mondiale, della Lapidazione di s. Stefano già in S. celebrare il loro santo, i padri della Missione avviarono la ricostruzione della chiesa di Montecitorio, consacrata Nel 1739, due anni prima di morire, il generale dell’Ordine dei camilliani, per il ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...