SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo diSantoStefano a Ponte, da Francesco [...] spiegarsi solo invertendo l’ordine dei viaggi dichiarato (1745) per l’altare Girolami in S. Stefano a Ponte (Firenze, Museo diocesano; cfr. “Vittorio Tassi”. L’antico monastero diSanta Maria di Candeli al Canto di Monteloro, Firenze 2003, pp. 61 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DISANTOSTEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DISANTOSTEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] , secondo barone diSantoStefano, e da Teresa Gotti di Selerano.
Suo fratello maggiore, Giuseppe, entrò nella Compagnia di Gesù e – al Carmine di Torino. Proseguì gli studi nel seminario di Torino ed entrò nel clero secolare: ordinato prete nel 1851 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nel 1877, nella guerra russo-turca, conclusa con il trattato diSantoStefano del marzo 1878. In quello stesso anno fu tra i promotori al G. la preparazione di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine pubblico, come quelli sul ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] spalliera intarsiata della cappella del fondatore dell’Ordine.
L’arredo venne smontato durante il ., Fra D. Z. intarsiatore a Bergamo. “Li banchi de tarsia” per i domenicani diSantoStefano, in Arte lombarda, 2018, n. 182-183, pp. 20-34; E. Bugini, ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] conte diSantoStefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una lega antifrancese di principi per la carriera e le provvigioni, Ibid., Cancellier Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e mandati, n. 2 (1638-1657), cc. n ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] e non concluse mai gli studi.
Un ulteriore tassello nell’ascesa sociale della famiglia fu raggiunto con l’iscrizione di Toscanelli all’Ordine dei cavalieri diSantoStefano. Il 22 novembre 1854, infatti, indossò l’abito cavalleresco con la gran croce ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] chiese e nei conventi dei numerosi ordini religiosi si conservavano opere di maestri quali Salvo De Antonio e in Calabria, De Dominici elencava quelle per i «Padri Certosini diSantoStefano in Bosco», tra cui gli affreschi – andati distrutti nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] di Milano, si congedò dall’esercito nel 1870. Fu padre di Laura (Torino 1868, poi marchesa Corti diSantoStefanodi una Banca commerciale italiana, col capitale di 20 milioni aumentabile a 50, nella quale sarebbero interessati istituti di prim’ordine ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] lo Stato; di aver preso il comando di un reggimento senza motivo legittimo, e senz’ordine del suo vero superiore; di essersi unito diSantoStefano.
Vale la pena menzionare la storia, riportata da Pietro Colletta e ripresa dai biografi di Tupputi ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di governo del marchese del Carpio e del conte diSantoStefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro di codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in Teatro comico tra Medioevo e Rinascimento: la farsa, a cura di M. Chiabò - F. Doglio ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...