TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] ordinato sacerdote il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia per breve tempo nel convento di Sepino (Campobasso) nella provincia minoritica diSant del viceré Francisco de Benavides, conte diSantoStefano, che si era spinto ad arrestare ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] dell’importantissima onorificenza di cavaliere di gran croce dell’Ordinedi S. Stefanodi Ungheria.
Nel 1768 si oppose recisamente al divieto di pubblicazione annuale della bolla In Coena Domini, abitualmente letta il giovedì santo, nella quale si ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] con la tecnica marinara, e un altro periodo, di durata biennale, di effettivo servizio sulle galere dell’Ordine. Il 27 maggio 1684 Montemagni si imbarcò a Livorno sulla galera SantoStefano, comandata dal capitano Ignazio Taburri, una delle quattro ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Strà, dove il G. lavorò alla grandiosa villa dei Pisani diSantoStefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco-Moretta (la Giustiniani e il B. Gregorio Barbarigo del secondo ordine. La decennale collaborazione dello scultore con i figli ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] le cariche di ufficiale del dipartimento degli Affari esteri, di cavaliere diSantoStefano e di capitano. La di dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. Infine, ottenne dalla corte di Spagna il titolo di contessa e di canonichessa dell’Ordinedi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] altri cardinali tra cui Saxo diSantoStefano e Gregorio diSant’Angelo, aveva il compito di negoziare un accordo con l Matteo presiedette un concilio che approvò la regola del primo ordine religioso e militare della cristianità, i templari. A questo ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di Cagliari e della Gallura. Filippo V informò della lettera il viceré di Sardegna Baltasar de Zúñiga, marchese di Valero, con l’ordinedi del viceré Francesco de Benavides conte diSantoStefano (1677-1678), a cura di G. D’Agostino, II, Cagliari ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] infatti, due navi da guerra e due colonne di truppa furono sufficienti a ristabilire l'ordine nella città. Il D. riuscì a fuggire bagno penale di Nisida e, successivamente, diSantoStefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di secondo piano e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e diSantoStefanodi Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di barone di Gratteri e diSantoStefanodi Bivona, e che fu anche primo principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa Ventimiglia.
Il fratello Carlo, conte di Prades, maestro di campo e governatore di suo emissario con l’ordinedi ucciderlo. Fu però ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] – molto honorata et amata da me singularmente», fu ordinatodi restare presso la corte del re spagnolo fino alla in sù il letto et fu vestito dell’habito da Cavaliere diSantoStefano, de quali egli era gran maestro et fondatore, et così ricevette ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...