COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Stato e dell'Ordinedi S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia di i suoi scrupoli, e ne fu esortato a rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto egli stesso scrive la mia coscienza non mi detta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 119). Vi era poi la questione degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato diordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile pensò di ingrandire i propri possedimenti appenninici, mettendo gli occhi sul marchesato diSantoStefano, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Monti, 1668; dedica a Bonifacio Canobio, commendatore dell’Ordinedi S. Stefano; ried.: ibid., 1671, 1673 e 1678; Venezia varj ufficj, et ancora nelle [...] solite feste del Santo protettore [Antonio di Padova] concorse pure co’ suoi componimenti» (O ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lavagna due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordinedi S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, che tradizione toscana e si riallacciano alla grafica della scuola diSantidi Tito e del Cigoli.
Anche nel disegno, ...
Leggi Tutto
SANTIdi Tito
Nadia Bastogi
SANTIdi Tito (Santi Titi, Santidi Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito diSanti [...] di tema mariano con la Madonna in gloria e santi o la Madonna del Rosario, quali le pale di Dicomano, diSantoStefano al Ponte e di San , il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine tuscanico-dorico e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Londra per l’acquisto di una nave con la quale liberare trenta reclusi politici nell’isola diSantoStefano: la nave sarebbe proveniente dalla Valtellina. Meritò così la croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia e una medaglia d’argento al ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] due anni dopo dal Congresso di Santhià, dove fu autore di un nuovo ordine del giorno contro il conflitto. 5 giorni di carcere.
Scontò il periodo di segregazione cellulare all’ergastolo diSantoStefano. L’aggravamento delle sue condizioni di salute, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Istituzioni potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei cavalieri diSantoStefano. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Aglietti, Pisa 2007, pp. 85-116, in particolare p. 106; V. Bramanti, breve ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] contestata dal matematico padre Domenico Sante Santini che rivendicò a se stesso il merito di aver per primo proposto una due proposte contrastanti, quella di V. Fossombroni, visitatore dei beni dell'Ordinedi S. Stefano, che sosteneva doversi ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ordinidi capitani e in reggimenti agli ordinidi colonnelli, riservando a se stesso il grado di generale. Fallita la presa di penitenziari diSantoStefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...