RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] 1492), quella della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano e Ludovico per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto Visita Pastorale Diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovo di Como (1589-1593), ordinati e annotati dal Sac. Dott. Santo Monti e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di Salinguerra, ebbero senza dubbio una particolare influenza su di lei e sulla sua decisione di abbandonare il secolo l'esempio e la fama disantità .
L'atto formale di donazione della chiesa di S. Stefano della Rotta, del locus di Focomorto, con le ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] la cui fama disantità avrebbe contribuito a stata ripresa da agiografi e storici dell'Ordinedi S. Francesco, ed è stata confermata di Pavia, Domenico Ispano, Michele Scoto Stefano Francigena e Gherardo di Sabbioneta. Tuttavia il B. cerca anche di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] di mezzi e navi a Candia. Il 23 luglio, il Senato gli ordinadi intimare ai «vascelli» carichi di «grani» a «servitio di paesi esteri» di patavina del santo accoglie la sua richiesta di una reliquia, del convento agostiniano di S. Stefano, nella cui ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di colonne e scene monocrome relative all'universo antico a piè delle figure - distribuisce, in effetti, un discorso unitario nell'ordine Madonna con i santi protettori di Padova per la chiamato a giudicare una pittura diStefano dell'Arzere per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] due pale laterali raffiguranti Fatti della santa. Altre opere del F. al Stefano Pallavicini, per cui iniziò la serie di quadri con Storie di Diana, avendo come punto di cavaliere dell'Ordinedi Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì il ruolo di principe dell ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e a destra del gruppo celeste. Nelle quattro Storie di s. Antonio Abate del Museo di S. Stefano esposte in Pinacoteca, un tempo sull’altare della chiesa dedicata a questo santo, la scattante narrativa di Vitale va calandosi sempre più in una cifra ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a SantoStefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] i due proprietari Canori e Fortis, i quali si ritirarono in buon ordine lasciando il giornale nelle sue mani, sicché, dal 1º genn. Fu infine condannato a 5.000 lire di multa e quattro anni di reclusione, di cui non scontò che tredici mesi, dopodiché ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Il satirico innocente e La vita disant'Alessio.
È la prima una raccolta di epigrammi di argomento prevalentemente letterario, che il nel 1665.
Opere: L'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con quella recitata nella ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca di Brera ma in deposito presso la chiesa di S. Stefano della Scuola del Santo Nome di Dio, annessa per ordine dipinta. La galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi a Macerata (catal., Macerata), a cura di G ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...